Gran Premio del Bahrein 2010: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) →Resoconto: Fix link Vitalij Petrov (pilota automobilistico) |
aggiornamento/archiviazione fonti |
||
Riga 47:
=== Aspetti sportivi ===
Viene applicato per la prima volta il nuovo sistema di punteggio che tende a premiare maggiormente il primo classificato ed estende ai primi 10 classificati la zona punti. Viene reintrodotto il divieto di rifornimento in gara, per la prima volta dal [[Campionato mondiale di Formula 1 1993|1993]]. Viene inoltre inserito un ex-pilota nella commissione di gara. Per questo gran premio viene indicato [[Alain Prost]].<ref>{{cita news| url=http://www.422race.com/2010/prost-commissario-pilota-in-bahrein/| titolo=Prost commissario in Bahrein| editore=422race.com| data=11 marzo 2010| accesso=12 marzo 2010| urlmorto=sì|urlarchivio=http://archive.is/gDqF|dataarchivio=18 luglio 2012}}</ref>
La gara vede l'esordio di tre nuovi team: [[Hispania Racing F1 Team]] (con una vettura costruita però dalla [[Dallara]]), [[Virgin Racing]] e [[Lotus Racing]], quest'ultimo erede del glorioso [[Team Lotus]]. Rientrano in F1 la [[Mercedes GP]] (che mancava dal [[Campionato mondiale di Formula 1 1955|1955]]) e la [[Sauber]] (che però mantiene la denominazione [[BMW Sauber]]). Tra i motoristi rientra la [[Cosworth]], dopo 3 anni d'assenza.
Riga 57:
== Prove ==
Nella prima sessione del venerdì<ref>
{| class=wikitable style="font-size:95%"
Riga 94:
|}
Nella seconda sessione del venerdì<ref>
{| class=wikitable style="font-size:95%"
Riga 131:
|}
Nella sessione del sabato mattina<ref>{{cita web|url=
{| class=wikitable style="font-size:95%"
Riga 169:
== Qualifiche ==
Nella sessione di qualifica<ref>{{cita web|url=
{| class="wikitable" style="font-size' 95%"
Riga 410:
=== Risultati ===
I risultati del GP sono stati i seguenti:<ref>{{cita web|url=
{| class="wikitable" style="font-size: 100%"
! Pos
Riga 561:
| {{Bandiera|ITA}} [[Scuderia Toro Rosso|STR]]-[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| 46
| Problema elettrico<ref name=class>[[Sébastien Buemi]] e [[Jarno Trulli]] sono classificati avendo coperto il 90% della distanza di gara.</ref>
| 15
|
Riga 567:
! 17
| 18
| {{Bandiera|ITA}} [[Jarno Trulli]]
| {{Bandiera|MYS}} [[Lotus Racing|Lotus]]-[[Cosworth]]
| 46
| Problema idraulico<ref name=class/>
| 20
|
Riga 587:
| {{Bandiera|BRA}} [[Bruno Senna]]
| {{Bandiera|ESP}} [[Hispania Racing F1 Team|HRT]]-[[Cosworth]]
|
| Problema meccanico
| 23
Riga 596:
| {{Bandiera|DEU}} [[Timo Glock]]
| {{Bandiera|GBR}} [[Virgin Racing|Virgin]]-[[Cosworth]]
|
| Cambio
| 19
Riga 605:
| {{Bandiera|RUS}} [[Vitalij Aleksandrovič Petrov|Vitalij Petrov]]
| {{Bandiera|FRA}} [[Renault F1|Renault]]
|
| Sospensioni
| 17
Riga 614:
| {{Bandiera|JPN}} [[Kamui Kobayashi]]
| {{Bandiera|CHE}} [[Sauber|BMW Sauber]]-[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
|
| Problema idraulico
| 16
Riga 638:
|-
|}
== Classifiche Mondiali ==
|