Guerra di San Saba: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
{{Infobox conflitto
|Tipo = Guerra
|Nome del conflitto = Guerra di San Saba
|Parte_di =
|Immagine =
|Didascalia =
|Data = [[1255]] - [[1270]]
|Luogo = [[San Giovanni d'Acri]], [[Mediterraneo]]
|Casus = Possesso del monastero di San Saba a [[San Giovanni d'Acri]]
|Mutamenti_territoriali =
|Esito = Vittoria veneziana
|Schieramento1 = '''1255-60''':<br>{{REP-VEN}}<br>{{simbolo|Flag of
<hr/>'''1261-65''':<br>{{REP-VEN}}<br><br>
<hr/>'''1266-70''':<br>{{REP-VEN}}
|Schieramento2 = '''1255-60''':<br>{{simbolo|Flag of Genoa.svg}} [[Repubblica di Genova]]
▲'''1255-60''':<br>{{simbolo|Flag of Genoa.svg}} [[Repubblica di Genova]]
<hr/>'''1261-65''':<br>{{simbolo|Flag of Genoa.svg}} [[Repubblica di Genova]]<br>{{simbolo|Byzantine imperial flag, 14th century.svg}} [[Impero bizantino]]
<hr/>'''1266-70''':<br>{{simbolo|Flag of Genoa.svg}} [[Repubblica di Genova]]
|Comandante1 =
|Comandante2 =
|Effettivi1 =
|Effettivi2 =
|Perdite1 =
|Perdite2 =
|Perdite3 =
|Note =
}}
Riga 46 ⟶ 44:
== Il conflitto ==
===La guerra nel Levante===
{{Vedi anche|Battaglia di Acri|Battaglia di Saseno}}I Genovesi attaccarono le navi veneziane presenti in [[porto]], rivolgendosi poi contro lo stesso quartiere veneto, dove compirono [[strage|stragi]] e infine appiccarono le fiamme.
Venezia, informata dell'accaduto, pretese riparazione da Genova, ma, non ricevendo soddisfazione, strinse alleanza con [[Repubblica di Pisa|Pisa]] e [[Marsiglia]] e le città della [[Provenza]], affidando a [[Lorenzo Tiepolo (doge)|Lorenzo Tiepolo]] il comando di una flotta per portare la guerra nei mari del Levante.
Nel [[1256]], dunque, le navi veneziane piombarono su Acri, forzarono il porto, spezzandone la catena che ne proteggeva l'accesso, e distruggendo tutte le navi genovesi presenti, in breve seguite dal quartiere genovese, che fu preda del fuoco. Cadde infine anche il [[castello]], detto del ''Mongioia''. I Genovesi chiesero ed ottennero una tregua di due mesi.
Ne approfittarono i Genovesi per far giungere dieci [[galea sottile|galee]] da [[Cipro]], al comando di [[Pasquale Malono]] e altre dalle altre colonie, mentre allo stesso modo i Veneziani facevano arrivare nuove forze da [[Candia]]. Nello scontro che ne seguì i Genovesi persero quattro navi, tra cui la stessa ammiraglia, mentre un'altra flotta veneta prendeva [[Mesembria]] e attaccava tutte le navi genovesi lungo la rotta per Costantinopoli.
|