Digit ratio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Elisione obbligatoria
Riga 38:
Manning e colleghi hanno dimostrato che il rapporto 2D:4D varia sensibilmente tra i diversi [[gruppi etnici]]: i [[Han|bambini Han]] avevano i più alti valori medi di 2D: 4D (0,954 ± -0,032), seguiti dai [[Berberi]] (0.950 ± 0,033), dagli [[Uiguri]] (0.946 ± 0.037), mentre i [[giamaica|bambini giamaicani]] avevano la media più bassa (0,935 ± 0,035).<ref name=Manning2000>{{Cita pubblicazione|titolo=The 2nd:4th digit ratio, sexual dimorphism, population differences, and reproductive success. evidence for sexually antagonistic genes? |rivista=Evolution and Human Behavior |volume=21 |numero=3 |pp=163–183 |data=May 2000 |pmid=10828555 |doi=10.1016/S1090-5138(00)00029-5 |cognome1=Manning |nome1=J. T.|etal=si}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Manning JT|etal=si|titolo=Sex and ethnic differences in 2nd to 4th digit ratio of children |rivista=Early Human Development |volume=80 |numero=2 |pp=161–8 |data=November 2004 |pmid=15500996 |doi=10.1016/j.earlhumdev.2004.06.004}}</ref> Questa variazione è molto superiore rispetto alle a quelle esistenti fra i sessi; nelle parole di Manning, "È più alta della differenza tra un [[polacchi|polacco]] e un [[finlandesi|finlandese]], o tra un uomo e una donna"<ref name="Terrance 455–456">{{Cita pubblicazione |cognome= Terrance |nome= J. |etal= si |titolo= Finger-length ratios and sexual orientation |rivista= Nature |numero= 6777 |pp= 455–456 |data= 30 marzo 2000 |doi= 10.1038/35006555 |url= https://www.nature.com/nature/journal/v404/n6777/abs/404455a0.html |pmid= 10761903 |volume= 404 }}, available on-line at {{Cita web|titolo= Finger-length ratios and sexual orientation|url= http://www.unl.edu/rhames/courses/readings/homofinger/homo_finger.html|editore= University of Nebraska-Lincoln|urlmorto= sì|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20100201134010/http://www.unl.edu/rhames/courses/readings/homofinger/homo_finger.html|dataarchivio= 1º febbraio 2010}}</ref>
 
Tuttavia va notato che gli errori associati a ciascun dato 2D:4D non sono di entità tale da pensare che ci possano essere variazioni fra diverse etnie: infatti il rapporto per i bambini Han (0,954 ± -0,032) può considerarsi da 0,922, mentre il rapporto per i bambini giamaicani (0.935 ± 0.035) può raggiungere lo 0.970. Pertanto sono necessarie ulteriori ricerche, che garantiscano una misurazione quanto più accurata per stabilire se l'appartenenza etnica sia unaun fattore di variabilità per il rapporto 2D:4D.
 
== Significato clinico ==
Riga 60:
La valutazione globale di questi studi suggerisce che i fattori ambientali possono modificare il rapporto androgeni/estrogeni per valori inferiori o in linea con la media, non per valori superiori alla media, quale è la ''performance'' di un'atleta. Date le differenze esistenti fra [[cervello]] maschile e femminile, che terminano la loro formazione nei nove mesi di gravidanza, e che si ipotizza essere governate dal rapporto fra ormoni androgeni ed estrogeni, si è tentato di correlare il ''digit ratio'' alla preferenza dell'[[omosessualità]] o dell'[[eterosessualità]]. Tuttavia, oltre alla mancata conferma di una correlazione fra ''digit ratio'' e testosterone in età adulta (per valori mediani o deficit di questo ormone), ''nessuna correlazione tra omosessualità e digit ratio alto'' è stata riscontrata sia per gli uomini, che per le donne.
 
Non esiste una spiegazione chimico-anatomico-fisiologica del fatto che il livello di estrogeni e testosterone debbano necessariamente portare nel feto ada una determinata forma delle mani, così come tale meccanismo non è noto nemmeno per gli altri tratti psicosomatici differenti tra uomo e donna. Né è mai stato condotto in merito uno [[epidemiologia|studio epidemiologico]] esteso, negli anni e su un campione di migliaia di individui. Uno studio del 2011<ref name="Zheng-2011">{{Cita pubblicazione | cognome = Zheng | nome = Z. | coautori = MJ. Cohn | titolo = Developmental basis of sexually dimorphic digit ratios. | rivista = Proc Natl Acad Sci U S A | volume = 108 | numero = 39 | pp = 16289-94 | mese = settembre | anno = 2011 | doi = 10.1073/pnas.1108312108 | pmid = 21896736 }}</ref> cerca di motivare il ''digit ratio'' con la maggiore attività nel dito anulare rispetto al medio, sia dei [[recettore (biochimica)|recettori]] di ormoni androgeni che dei recettori di estrogeni: l'inattivazione dei recettori di androgeni e l'apporto di estrogeni decrescono la lunghezza del dito 4, mentre l'inattivazione dei recettori di estrogeni e l'apporto di testosterone aumentano la lunghezza e quindi il ''digit ratio''.<ref name="pmid25284473">{{Cita pubblicazione | cognome = Xu | nome = Y. | coautori = Y. Zheng | titolo = The digit ratio (2D:4D) in China: A meta-analysis. | rivista = Am J Hum Biol | volume = 27 | numero = 3 | pp = 304-9 | doi = 10.1002/ajhb.22639 | pmid = 25284473 }}</ref>
 
== Spiegazione degli effetti del digit ratio ==
Non è chiaro il motivo per cui il rapporto 2D:4D sia influenzato dagli ormoni prenatali. Sono noti in letteratura scientifica esempi che mostrano effetti simili, come le oto-emissioni acustiche, o il rapporto tra le lunghezze di braccio e tronco. Si è ipotizzato che un'unica comune famiglia di geni ([[Pleiotropia]]), quella dei [[Omeobox#Geni Hox|geni Hox]], fossero responsabili dello sviluppo sia del pene sia delle dita nella mano.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Dickman S. |titolo=HOX gene links limb, genital defects|rivista=Science |volume=275 |numero=5306 |pp=1568–9 |data=Mar 1997 |pmid= 9072822 |doi=10.1126/science.275.5306.1568}}</ref>
 
Si è ipotizzata l'esistenza di una un'azione diretta da parte degli [[ormoni sessuali]] sulla crescita ossea, con un'azione di regolazione dei [[Omeobox#Geni Hox|geni Hox]] nello sviluppo delle dita, ovvero in una via indipendente da tali geni. Tuttavia non è ancora chiarito per quale motivo il rapporto 2D:4D sulla mano destra dovrebbe essere più evidente e marcato di quelli che sulla mano sinistra, come è indicato dalla maggiore differenza, fra uomini e donne, a destra piuttosto che a sinistra .<ref name=Honekopp2010>{{Cita pubblicazione|autore=Honekopp J, Watson S |titolo=Meta-analysis of digit ratio 2D:4D shows greater sex difference in the right hand |rivista=American Journal of Human Biology |volume=online |numero=5 |pp=619–30 |anno=2010 |pmid=20737609 |doi=10.1002/ajhb.21054|cognome2=Watson }}</ref> e, in modo trasversale a uomo e donna, per gli altri tratti psico-somatici che sono stati correlati ad alti o bassi livelli di 2D:4D.
 
== Correlazione 2D:4D e tratti psico-somatici ==
Riga 112:
* Modo di scrivere maschile.<ref>{{Cita pubblicazione|doi=10.1016/j.paid.2005.01.024 |titolo=Do differences in sex hormones affect handwriting style? Evidence from digit ratio and sex role identity as determinants of the sex of handwriting |data=July 2005 |nome1=John R. |cognome1=Beech |nome2=Isla C. |cognome2=MacKintosh |rivista=Personality and Individual Differences |volume=39 |numero=2 |pp=459–68}}</ref>
* Percezione di un carattere dominante e mascolino a partire dal volto.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Burriss RP, Little AC, Nelson EC |titolo=2D:4D and sexually dimorphic facial characteristics |rivista=Archives of Sexual Behavior |volume=36 |numero=3 |pp=377–84 |data=June 2007 |pmid=17203400 |doi=10.1007/s10508-006-9136-1}}</ref>
* Abilità musicale e rango riconosciuto dai maschi, nell'ambito di una un'orchestra.<ref>{{Cita pubblicazione|doi=10.1016/S1090-5138(99)00026-4 |titolo=Second to fourth digit ratio in elite musicians Evidence for musical ability as an honest signal of male fitness |data=January 2000 |cognome1=Sluming |nome1=Vanessa A. |cognome2=Manning |nome2=John T. |rivista=Evolution and Human Behavior |volume=21 |numero=1 |pp=1–9}}</ref>
* Rendimento scolastico.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome1=Nye|nome1=John V. C.|etal=si|titolo=2D:4D Asymmetry and Gender Differences in Academic Performance|rivista=PLoS ONE|volume=7|numero=10|pp=e46319|url=http://www.plosone.org/article/info:doi/10.1371/journal.pone.0046319|accesso=20 settembre 2014|doi=10.1371/journal.pone.0046319|pmid=23056282|anno=2012}}</ref>
* Abilità in [[matematica]].<ref>{{Cita web|titolo=Finger Ratio Predicts Maths Ability?|url=http://ibmathsresources.com/2013/05/05/finger-ratio-predicts-maths-ability/|sito=http://ibmathsresources.com/|accesso=20 settembre 2014}}</ref>
Riga 152:
La distanza ano-genitale, come il ''digit ratio'', è una misura usata per tradurre il livello di alcuni ormoni a cui l'individuo è stato esposto in utero e forse nella prima infanzia.<ref name="inserm2011">[http://www.ipubli.inserm.fr/bitstream/handle/10608/222/Chapitre_7.html#c7-tab7.II « Fonction de reproduction, différences entre espèces : organes génitaux externes »] in: ''Reproduction et environnement'', Inserm, 2011</ref> Questo metodo, dapprima sviluppato e utilizzato come modello dai biologi su animali da laboratorio o catturati in natura, è stato poi applicato anche sugli esseri umani nell'ambito di studi sugli [[interferenti endocrini]].<ref name="inserm2011"/> La distanza ano-genitale è inoltre un ''[[marcatore molecolare|marker]]'' di alterazione del [[sistema endocrino]] indicatore dei livelli androgeni/estrogeni, valutabili durante lo sviluppo o in età già adulta, quindi utilizzato come misura complementare al 2D:4D. Peraltro, è stata riscontrata una relazione positiva con la fertilità maschile, che sarebbe direttamente proporzionale alla distanza.<ref>{{Cita web|url=http://journals.plos.org/plosone/article?id=10.1371/journal.pone.0018973|titolo=The Relationship between Anogenital Distance, Fatherhood, and Fertility in Adult Men|autore=Michael L. Eisenberg|etal=si|data=11 maggio 2011|accesso=1º aprile 2017}}</ref>
 
L'importanza statistica di questa misura si basa sull'assunto che questa distanza aumenta nei ragazzi quando in utero il testicolo embrionale comincia a produrre testosterone. Nello sviluppo durante la [[pubertà]] questa distanza è ancora governata dagli [[ormoni sessuali]]. Negli esseri umani la distanza anogenitale sembra anche essere correlata ada un aumentato rischio di anomalie che evocano anche una [[femmina|femminilizzazione]], che invece è generalmente attribuita all'opera di interferenti endocrini durante la vita fetale, nel momento della formazione testicolare.<ref name="inserm2011"/>.
 
== Le altre dita della mano ==
Riga 158:
Un ruolo potenziale e non indagato quale segno (marcatore statistico) di altri tratti psico-somatici, malattie e/ o disordini psichiatrici, è dato dalle altre dita della mano destra o sinistra, e anche del piede (fattore studiato negli animali, ma non nell'uomo). Ciò è verificato in varie [[Trisomia|trisomie]], mentre non indica nulla di particolare e non è usata per la diagnosi delle trisomie del [[cromosoma sessuale]]. Tuttavia, l'unico studio disponibile sulla correlazione 2D:4D e la [[sindrome di Klinefelter]], evidenzia che i maschi con sindrome hanno 2D:4D medi come quelli della popolazione femminile sana.<ref name="pmid23258636">{{Cita pubblicazione|coautori=Manning JT, Kilduff LP, Trivers R |titolo=Digit ratio (2D:4D) in Klinefelter's syndrome |rivista=Andrology |volume=1 |numero=1 |pp=94–9 |anno=2013 |pmid=23258636 |doi=10.1111/j.2047-2927.2012.00013.x |url=https://dx.doi.org/10.1111/j.2047-2927.2012.00013.x}}</ref>
 
Nella [[Sindrome di Down]] è nota una un'incidenza superiore al 55% di anomalia del quinto dito corto ([[clinodattilia]]), incurvato all'interno di mani corte e tozze<ref>[http://malattierare.regione.veneto.it/cerca_it/dettaglio.php?id=1736/ Malattie Rare scheda della Regione Veneto]</ref>, con la falange media del 5° dito che presenta una un'unica plica di flessione; spazio eccessivo fra alluce e secondo dito del piede. Indice, medio e anulare tendono ad avere la stessa lunghezza, per cui il ''digit ratio'' tendendo a uno, sembra non avere impatto sull'incidenza della sindrome.
 
Un vasto studio del 2015 su 6.015 adolescenti, di cui una minoranza affetta da ASD, non evidenzia correlazione con 4 test psico-metrici usati come predittòri di ''Autism Spectrum Disorders''<ref>sul campione Avon Longitudinal Study of Parents and Children (ALSPAC), ''Digit ratio and autism spectrum disorders in the Avon Longitudinal Study of Parents and Children: a birth cohort study'', su BMJ Open2015;5:e007433 doi:10.1136/bmjopen-2014-007433</ref>. Non si trova correlazione con anomalie degli ormoni sessuali in età puberale e adulta: i soggetti maschi hanno concentrazioni di ormoni ipofisari e testicolari paragonabili a quelle degli altri adolescenti maschi<ref>Pueschel SM, Orson JM, Boylan JM, Pezzullo JC. Adolescent development in males with Down syndrome. AJDC 1985; 139: 236–38</ref>, mentre non si hanno studi riguardo alla fertilità.<ref>ADPD sede di Taranto</ref>
Riga 165:
* Emma Nelson e Susanne Shultz stanno attualmente studiando come 2D:4D si riferisce alle strategie di accoppiamento dei primati e l'evoluzione della socialità umana.<ref>{{cita web|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3081742/|titolo=Digit ratios predict polygyny in early apes, Ardipithecus, Neanderthals and early modern humans but not in Australopithecus|autore=Emma Nelson, Susanne Shultz|accesso= 1º aprile 2017 }}</ref>
* il gruppo di ricerca di Nancy Burley ha dimostrato il dimorfismo sessuale nel [[Taeniopygia guttata|diamante mandarino]], e ha trovato una correlazione tra il rapporto nelle femmine e l'intensità della loro preferenza sessuale per i tratti selezionati nei maschi.<ref>[https://www.jstor.org/stable/4095408?seq=1#page_scan_tab_contents An Eye for Detail: Selective Sexual Imprinting in Zebra Finches]</ref>
* Alžbeta Talarovičová e collaboratori hanno scoperto che nei ratti elevati livelli di testosterone durante il periodo prenatale possono influenzare la lunghezza del quarto dito (4D), il rapporto 2D:4D, e l'attività motoria in campo aperto.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Talarovičová A, Kršková L, Blažeková J |titolo=Testosterone enhancement during pregnancy influences the 2D:4D ratio and open field motor activity of rat siblings in adulthood |rivista=Hormones and Behavior |volume=55 |numero=1 |pp=235–9 |data=January 2009 |pmid=19022257 |doi=10.1016/j.yhbeh.2008.10.010|cognome2=KrskováKršková |cognome3=BlazekováBlažeková }}</ref>
* Alcuni studiosi e i loro studenti hanno esaminato il rapporto 2D:4D nell'arto anteriore in linee di topi allevati selettivamente con lo scopo di far girare una ruota ad alta velocità. I topi che correvano a velocità più alta, possedevano un 2D:4D maggiore: questa [[femmina|femminilizzazione]] apparente è opposta a quanto visto negli esseri umani, fra il 2D:4D e la forma fisica, ed è difficile da conciliare con l'idea che il 2D:4D nel caso dei topi sia utilizzabile come una chiara evidenza della esposizione agli androgeni in età prenatale. Gli autori suggeriscono che 2D:4D può riflettere più accuratamente l'effetto di [[glucocorticoidi]] o di altri fattori che regolano l'[[espressione genica]].<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Yan RH, Malisch JL, Hannon RM, Hurd PL, Garland T |titolo=Selective Breeding for a Behavioral Trait Changes Digit Ratio |rivista=PLoS ONE |volume=3 |numero=9 |pp=e3216 |anno=2008 |pmid=18797502 |pmc=2528935 |doi=10.1371/journal.pone.0003216|curatore-cognome1=Svensson|curatore-nome1=Erik I.}}</ref>