Prosciutto toscano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix cat
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro infobox (ref)
Riga 1:
 
{{Gastronomia
|nome =Prosciutto Toscano (DOP)
Riga 9 ⟶ 8:
|zona =
|riconoscimento = DOP <!-- necessario controllo manuale - possibile prodotto IGP -->
|noteprovvedimento = Reg. CE n.1263/96 ([[Gazzetta ufficiale dell'Unione europea|GUCE]] L. 163/96 del 02.07.1996)
|consorzio = http://www.prosciuttotoscano.com Consorzio di tutela
}}
Riga 19 ⟶ 18:
La produzione ha inizio con la separazione delle cosce dal resto del corpo dell'animale e la classica rifilatura ad arco, alla quale segue poi la speziatura con sale, pepe, aromi naturali e spezie.<br />
Nello stesso momento tutti i prosciutti vengono dotati di un sigillo non rimovibile che indichi la data in cui ha inizio il processo di stagionatura, che deve durare almeno 12 mesi, al termine del quale è possibile apporre sul prodotto il tipico marchio che comprovi l'adesione agli standard obbligatori per potersi fregiare del marchio [[Denominazione di origine protetta|DOP]].<br />
Alla fine del processo di lavorazione il prodotto si presenta piuttosto rotondeggiante, con forma ad arco all'estremità superiore, e un peso che oscilla tra 7,5 e 10 &nbsp;kg; internamente la carne varia tra diverse tonalità di rosso, ed è particolarmente bassa la quantità di grasso rilevabile, il che dona al prodotto un gusto delicato e complesso allo stesso tempo, frutto anche della particolare tecnica di stagionatura utilizzata.
 
== Curiosità ==