PWS-54: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Foxx70 (discussione | contributi)
m tavole prospettiche
m Corretto nome parametro inutilizzato
Riga 44:
|Decollo = 140 m
|Atterraggio = 240 m
|Raggio_d'azioneRaggio_azione =
|Autonomia = 900 [[chilometro|km]]
|Quota_servizio =
Riga 63:
== Tecnica ==
[[File:PWS-54 front.png|thumb|Vista di fronte]]
[[Monoplano]] ad ala alta, monomotore, di costruzione mista in [[acciaio]], [[legno]] e [[tela]], per il trasporto passeggeri e posta.<ref name=C1p458>{{Cita|Cynk 1971|p. 458|Cynk1971}}.</ref> La [[fusoliera]], costruita in tubi d'[[acciaio]], aveva [[sezione (geometria descrittiva)|sezione]] rettangolare, ed era ricoperta di tela. L'[[impennaggio]] di coda era del tipo classico mono[[deriva (aeronautica)|deriva]], dotato di [[Piano orizzontale (aeronautica)|piani orizzontali]] [[asta di controvento|controventati]], rivestiti in tela, così come il [[Timone (aeronautica)|timone]].<ref name="Flight pp.885-886">''Flight'', 31 agosto 1933 pp.885-886.</ref> La [[ala (aeronautica)|configurazione alare]] era [[monoplano|monoplana ad ala alta]] a sbalzo, di costruzione completamente lignea.<ref name=C1p458/> L'ala a pianta ellittica era costituita da due longheroni, ed era interamente rivestita di [[compensato]].<ref name="Flight pp.885-886"/>
Il [[carrello d'atterraggio]] era un triciclo posteriore fisso disposto a forma di V, costruito in tubi d'acciaio,<ref name=C1p459/> e dotato di ruotino di coda. Le gambe principali erano dotate di [[Ammortizzatore|ammortizzatori oleopneumatici]] PZL,<ref name=C1p459/> mentre le [[Ruota|ruote]] erano ricoperte da [[Carenatura (aeronautica)|carenature]] [[Aerodinamica|aerodinamiche]]<ref name="Flight pp.885-886"/> e disponevano di [[Freno|freni ad aria]] Bendix.<ref name=C1p459/>
 
Riga 71:
 
== Impiego operativo ==
Nel marzo dello stesso anno il prototipo fu mandato presso l'I.B.T.L.<ref name=C1p457/> di Varsavia al fine di effettuare le relative prove di accettazione, al termine delle quali, verso la metà del mese, fu consegnato alla compagnia [[LOT Polish Airlines|LOT]] per la valutazione operativa.<ref name=C1p457/> Tra l'aprile e il luglio dello stesso anno l'aereo fu usato sulle rotte interne, ma non soddisfece appieno la direzione della compagnia.<ref name=C1p457/> Nel mese di agosto l'aereo venne rimandato in fabbrica per ricevere alcune modifiche, per essere nuovamente consegnato alla compagnia nell'autunno di quell'anno.<ref name=C1p457/>
Durante l'ulteriore valutazione operativa emersero alcuni problemi, come il carico utile che risultava troppo scarso, limitandone significativamente l'autonomia. Con il carico massimo di quattro passeggeri, ed al peso massimo al decollo, l'autonomia scendeva a 500&nbsp;km, e così, per essere redditizio, l'aereo fu completato con un allestimento per tre posti passeggeri.<ref name=C1p458/>