DVB-T: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Elisione obbligatoria |
||
Riga 12:
* '''Adattamento di trama:''' i simboli generati dal processo di mappatura sono raccolti in blocchi di lunghezza costante (1512, 3024 o 6048 simboli per blocco). Si genera una [[trama]] (''frame'') di lunghezza pari a 68 blocchi; quattro trame costituiscono una supertrama (''superframe'').
* '''Segnali pilota e TPS:''' permette una migliore ricezione del segnale in seguito alla trasmissione sul canale radio terrestre; dei segnali di aiuto vengono inseriti in ogni blocco. I segnali pilota servono in fase di [[equalizzazione]], mentre i segnali [[Transmission Parameters Signalling|TPS]] (''Transmission Parameters Signalling'') sono utilizzati per inviare i parametri del segnale trasmesso e per identificare univocamente la [[cella radio|cella di trasmissione]].
* '''Modulazione OFDM:''' la sequenza di blocchi è sottoposta
* '''Inserimento intervallo di guardia:''' per diminuire la complessità del ricevitore, ciascun blocco modulato in OFDM viene esteso, copiando in testa ad esso la sua parte terminale (tecnica del ''prefisso ciclico''). La durata dell'intervallo di guardia può essere 1/32, 1/16, 1/8 o 1/4 di quella del blocco modulato.
* '''DAC e front-end:''' il segnale digitale viene opportunamente trasformato in un segnale analogico, grazie ad un [[convertitore digitale-analogico]] (DAC, Digital to Analog Converter), ed infine modulato a frequenza radio ([[Very high frequency|VHF]] o [[Ultra high frequency|UHF]]) dal [[front-end]] ad [[Radiofrequenza|RF]]. La [[Ampiezza di banda|larghezza di banda]] occupata da ciascun singolo segnale DVB-T è studiata per accomodarsi in canali larghi 5, 6, 7 o 8 [[MHz]].
|