Catherine Ashton: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373 |
Aggiunta immagini |
||
Riga 66:
==== Alta rappresentante per gli affari esteri dell'UE, 2009-2014 ====
[[File:Catherine Ashton, High Representative of the Union for Foreign Affairs and Security Policy (4666603151).jpg|thumb|Catherine Ashton a colloquio con il Segretario di Stato per gli affari esteri e il Commonwealth [[William Hague]] nel 2010.]]
[[File:Secretary Kerry Meets With EU High Representative Ashton.jpg|thumb|Lady Ashton e il Segretario di Stato americano [[John Kerry]].]]
Il [[Consiglio europeo]] straordinario del 19 novembre [[2009]] l'ha designata al ruolo di ''Alta rappresentante per gli affari esteri e la politica di sicurezza'' dell'[[Unione europea]], facendola divenire, di fatto, il primo "ministro degli Esteri" dell'Unione a seguito dell'entrata in vigore del [[trattato di Lisbona]], fissata per il 1º dicembre dello stesso anno<ref>{{cita web|url= http://www.repubblica.it/2009/10/sezioni/esteri/ue-unione-europea/nomine-19nov/nomine-19nov.html|titolo= Mr Pesc, salta la candidatura di D'Alema. Il Consiglio sceglie la Ashton indicata dal Pse|editore= la Repubblica|data= 19 novembre 2009|accesso=19 aprile 2014}}</ref><ref>{{cita web|url= http://www.corriere.it/esteri/09_novembre_19/ashton-ministro-ue_3db2889a-d52d-11de-a0b4-00144f02aabc.shtml|titolo=Van Rompuy nominato presidente Ue, la Ashton è il nuovo ministro degli Esteri|editore= Corriere della Sera|data=19 novembre 2009|accesso=19 aprile 2014}}</ref>. Ashton è anche vicepresidente della Commissione europea. La sua nomina fu promossa in particolare dal primo ministro britannico [[Gordon Brown]], suo amico e alleato politico<ref name="bbc"/>. Dichiarò di essere stata leggermente sorpresa dalla nomina, che suscitò sorpresa anche in molti osservatori a causa della relativa inesperienza di Ashton in politica estera<ref name="bbc"/>.
|