Unione Sovietica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 178:
Finita la [[seconda guerra mondiale]], l'URSS elaborò e prese la guida del [[Patto di Varsavia]] in cui riunì i nuovi stati socialisti dell'Europa orientale, creati dopo la conclusione del conflitto (ad esclusione della [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|Jugoslavia]]). Le relazioni fra [[Repubblica Popolare Cinese]] e l'[[Repubblica Popolare Socialista d'Albania|Albania Comunista]] di [[Enver Hoxha]], peggiorarono dopo la morte di Stalin (5 marzo 1953), con la nuova linea politica di [[Krusciov]], ossia della modifica del sistema economico e il processo di de-stalinizzazione attuata dal nuovo leader sovietico. La Cina e l'Albania rimasero ancorate ai [[Antirevisionismo|valori staliniani]].
L'Albania uscì dal [[patto di Varsavia]] e attuò una propaganda anti-sovietica
== Personalità politiche a capo dell'Unione Sovietica ==
|