Mendatica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 67:
Un passaggio nel [[Regno di Sardegna]] che si attuò con il trattato di Vienna del 1735<ref name="Provincia di Imperia" /> di quei territori dell'alta valle Arroscia, delle valli di [[Oneglia]] e del Maro e che perdurò sino agli eventi napoleonici di fine XVIII secolo<ref name="Provincia di Imperia" />. Con la dominazione napoleonica entrò dal 1805<ref name="Provincia di Imperia" /> nei possedimenti del [[Primo Impero francese]] che assoggettò Mendatica nel circondario di [[Porto Maurizio]] nella giurisdizione del [[Dipartimento di Montenotte]] dal 13 giugno 1805 al 1814.
 
Nel 1815 il territorio fu nuovamente inglobato nel Regno di Sardegna<ref name="Provincia di Imperia" />, così come stabilì il [[Congresso di Vienna]] del 1814, e successivamente nel [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] dal 1861<ref name="Provincia di Imperia" />. Dal 1859 al 1926 il territorio fu compreso nel V mandamento di Pieve di Teco del [[circondario di Porto Maurizio]] facente parte della [[Provincia di Imperia|provincia di Porto Maurizio]] (poi [[provincia di Imperia]], dal 1923)<ref name="Provincia di Imperia" />. Nel 1924<ref>{{Cita legge italiana|tipo=RD|anno=1923|mese=12|giorno=06|numero=2769}}</ref> il comune di Mendatica fu soppresso e, assieme all'ex comune di Montegrosso Pian Latte, unito alla municipalità di Cosio di Arroscia come frazioni; l'anno successivo, sempre per regio decreto, le due municipalità ritornarono indipendenti<ref>{{Cita legge italiana|tipo=RD|anno=1925|mese=08|giorno=07|numero=1533}}</ref>. Nel 1928 la soppressione dei due comuni di Mendatica e di Montegrosso Pian Latte portò alla costituzione dell'unico comune di [[Mendatica Montegrosso]]<ref>{{Cita legge italiana|tipo=RD|anno=1928|mese=05|giorno=31|numero=1359}}</ref> che ebbe vita amministrativa sino al 1950 quando i due enti furono nuovamente separati<ref>{{Cita legge italiana|tipo=|anno=1950|mese=01|giorno=10|numero=21}}</ref>.
 
Dal 1973 al 31 dicembre 2008 ha fatto parte della [[Comunità montana Alta Valle Arroscia]] e, con le nuove disposizioni della Legge Regionale nº 24 del 4 luglio 2008, ha fatto parte fino al 2011 della [[Comunità montana dell'Olivo e Alta Valle Arroscia]].