Mesopotamia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 79.30.124.50 (discussione), riportata alla versione precedente di GryffindorD Etichetta: Rollback |
|||
Riga 15:
La Mesopotamia fu conquistata prima dai [[Sumeri]], poi dagli [[Accadi]], dai [[Gutei]], dagli [[Amorrei]] (𒈥𒌅, ''Martu'' in sumerico), dai [[Babilonesi]], dai [[Cassiti]], dagli [[Assiria|Assiri]] e dai [[Persiani]].
Con il termine Mesopotamia i [[Greci]] intendevano la zona settentrionale che si estende tra il Tigri e l'Eufrate. Con il tempo l'uso di questa definizione divenne di più ampio respiro, fino a comprendere anche le zone limitrofe. Oggi possiamo impropriamente definirne i confini indicandoli con la catena dei monti [[Zagros]] a est, quella del [[Tauro]] a nord, steppe e deserti a ovest e sud-ovest e, infine, il [[Golfo Persico]] a sud (la zona paludosa dello [[Shatt al-'Arab]]). Nella suddivisione territoriale odierna corrisponde quindi ai territori dell'[[Iraq]], e a parte di territori di [[Turchia]], [[Siria]], [[Iran]], [[Arabia Saudita]] e [[Kuwait]]. La regione era considerata uno dei corni della mezzaluna fertile e vi si trovavano, allo stato selvatico, quelli che sarebbero diventati gli alimenti base della dieta dell'uomo nell'antichità: [[cereali]], [[leguminose]], [[ovini]] e [[bovini]].
Foreste di tipo [[clima mediterraneo|mediterraneo]] sulle montagne a nord ospitavano una [[flora]] di [[quercia|querce]], [[pino|pini]], [[Cedrus|cedri]] e [[ginepro|ginepri]] e una [[fauna]] di animali selvatici quali [[Panthera pardus|leopardi]], [[Panthera leo|leoni]] e [[Cervus elaphus|cervi]] che ritroviamo anche nell'[[iconografia]] dell'arte giunta fino a noi. Da questa catena montuosa, il Tauro, parte il percorso dei due fiumi, molto importante per la popolazione. Difatti ha influito molto sulla vita e [[mentalità]] dei popoli che l'abitavano: sorgendo in una catena montuosa a clima mediterraneo, entrambi i fiumi erano soggetti a una portata variabile e a improvvise e disastrose inondazioni, tanto che nel corso dei millenni più volte hanno cambiato il corso del proprio letto. Proseguendo verso sud, i due fiumi si gettavano nel golfo con estuari separati ma, con il passare del tempo, costituirono la regione paludosa dello Shatt al-'Arab unendo il proprio percorso.
|