Manga: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
correggo argomento
Riga 9:
== Etimologia ==
[[File:Manga Hokusai.jpg|thumb|Pagina tratta da ''Manga vol. 8'', dalla raccolta [[Hokusai manga]]]]
Il termine manga, letteralmente "immagini derisorie"<ref>{{Cita testo|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/manga_%28Lessico-del-XXI-Secolo%29/|titolo=Lessico del XXI Secolo |voce=Manga|anno=2013}}</ref> fu inizialmente usato alla fine del [[XVIII secolo]] in alcune pubblicazioni, come il libro d'illustrazioni ''Shiji no yukikai'' di [[Santō Kyōden]], e il ''Manga hyakujo'' di [[Aikawa Minwa]], entrambi del [[1798]]; in seguito fu usato da [[Hokusai]], famoso artista giapponese, in ''Hokusai manga,'' del [[1814XIX° secolo]] ma il termine non entrò nell'uso comune fino al [[XX secolo]].<ref name="Hokusai">{{cita libro|nome=Jocelyn|cognome=Bouquillard|coautori=Christophe Marquet|titolo=Hokusai: First Manga Master|editore=Abrams|città=New York|anno=2007}}</ref> [[Rakuten Kitazawa]] fu il primo disegnatore a utilizzare la parola ''manga''.<ref name="Manga no Jiten">{{cita libro|nome=Isao|cognome=Shimizu|titolo=日本」漫画の事典 : 全国のマンガファンに贈る (Nihon manga no jiten)|editore=Sun lexica|anno=1985|lingua=ja}}</ref> Altri termini utilizzati in Giappone per indicare i fumetti sono stati ''toba-e,'' da [[Toba Sōjō]], artista dell'[[XI secolo]], e ''punch-e,'' dalle popolari maschere inglesi [[Punch e Judy]] e dalla rivista ''[[Punch (rivista)|Punch]]''.<ref>{{cita|Schodt 1996|p. 34}}.</ref>
 
== Caratteristiche ==