Film commedia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correggo redirect |
m Correggo redirect da Mr Smith va a Washington a Mr. Smith va a Washington tramite popup |
||
Riga 21:
[[File:Charlie Chaplin.jpg|thumb|[[Charlie Chaplin]]]]
[[File:Woody Allen - Kup.JPG|thumb|[[Woody Allen]]]]
Nel [[1934]] esplose il successo di [[Frank Capra]] e la [[Columbia Pictures|Columbia]] per la quale lavorava. Il suo stile è spesso indicato come modello di ottimismo americano in pieno [[New Deal]], ma a ben guardare i suoi ''happy-ending'' hanno sempre una facilità troppo ovvia, quasi banale tanto da sembrare ambigui e posticci, come se fosse una scusa per coprire una realtà ben più amara. Le sue storie sono infatti pessimiste fino all'ultima sequenza, quando improvvisamente e senza una logica apparente le cose si capovolgono, in maniera poco verosimile e quasi miracolosa. In ''[[Mr. Smith va a Washington]]'' ad esempio una banda di politici corrotti, contro la quale ha lottato per tutto il film il protagonista, sembra avere la meglio finché sul finale il capo dei truffatori non decide di confessare spontaneamente le sue colpe. Lo spettatore di queste commedie quindi può scegliere: credere al finale e continuare a sognare, oppure considerare realisticamente quanto visto, arrivando a confrontare il mondo realistico e quello che dovrebbe essere.
==== Hawks ====
|