Film commedia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Commedia nera: non c'è la voce, è solo un re |
|||
Riga 57:
=== Commedia erotica all'italiana ===
{{vedi anche|Commedia
Si sviluppò come genere di serie B negli anni '70-'8', durante il decadimento della cultura cinematografica italiana, nel pieno degli [[anni di piombo]]. Tale sottogenere ebbe come attori principali [[Lino Banfi]], [[Lando Buzzanca]], [[Renzo Montagnani]], [[Mario Carotenuto]], [[Alvaro Vitali]], [[Gianfranco D'Angelo]], [[Enzo Cannavale]] e [[Bombolo]], e si basava su vari filoni soggetti a invenzioni di cliché e stereotipi, come serie della ''poliziotta'', la ''liceale'', ''l'infermiera'' e via dicendo. Ogni filone ha un'esile trama basata su stereotipi, dove l'elemento principale è far ridere il pubblico medio-basso con battute volgari e allusive, situazioni paradossali che alludono al sesso, e presenza di attrici molto belle, quasi tutte modelle. Solo il caso di ''[[Pierino (personaggio)#Versione cinematografica|Pierino]]'' con [[Alvaro Vitali]] si distaccò in parte, poiché la vicenda ruota attorno al ragazzino di scuola, lasciando l'elemento erotico solo della sua passione per le belle professoresse. La commedia erotica si adoperò anche nel sottogenere pseudo-stoico del "[[decamerotico]]", ossia la produzione di film tratti da ''[[Il Decameron]]'' di [[Pier Paolo Pasolini]] e da alcune novelle dell'opera originale di [[Giovanni Boccaccio]] per dare spunto a solite storie di sesso sotto forma di stereotipo tra preti vogliosi e monache licenziose.
;[[Musicarello|Commedia musicarello]]
|