Regaliceratops peterhewsi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0
Formattazione pagina
Riga 4:
|statocons_versione=
|statocons_ref=
|immagine=Regaliceratops- skull at Royal Tyrrell Museum.jpg
|didascalia=Cranio di ''Regaliceratops'', al [[Royal Tyrrell Museum]] in [[Alberta]], [[Canada]]
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 44:
|adtemplate=
}}
Il '''''Regaliceratops''''' (il cui nome significa "faccia cornuta regale") è un [[Genere (tassonomia)|genere]] estinto di [[dinosauro]] [[erbivoroCeratopsidae|ceratopside]] appartenente alla famiglia dei [[ceratopsidiChasmosaurinae|chasmosaurino]], vissuto nel tardo periodo [[Cretaceo superiore]], circa 68,5-67,5 milioni di anni fa ([[Maastrichtiano]]), in quelloquella che oggi è ill'[[Alberta]], [[Canada]]. L'unicaIl speciegenere ascrittacontiene aluna generesingola è[[Specie (tassonomia)|specie]], ossia ''R. peterhewsi''.<ref name="Brown2015">{{cita pubblicazione|cognome1=Brown|nome1=Caleb M.|cognome2=Henderson|nome2=Donald M.|titolo=A new horned dinosaur reveals convergent evolution in cranial ornamentation in ceratopsidae|rivista=[[Current Biology]]|data=4 giugno 2015|numero=online|url=http://www.cell.com/current-biology/pdfExtended/S0960-9822(15)00492-3|doi=10.1016/j.cub.2015.04.041}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=New species of horned dinosaur with 'bizarre' features revealed|url = https://phys.org/news/2015-06-species-horned-dinosaur-bizarre-features.html|accesso=5 giugno 2015}}</ref>
 
== Descrizione ==
[[File:Regaliceratops skull at Royal Tyrrell Museum4.jpg|miniatura|sinistra|Cranio in vista laterale]]
Il ''Regaliceratops'' aveva la classica corporatura di un [[Ceratopsidae|ceratopside]], con un corpo robusto sorretto da quattro zampe, una corta coda e un voluminoso cranio che ornato da uno spettacolare collare ossea e sormontato da tre piccole corna. Era infatti il maestoso collare osseo, che ha dato il nome al ''Regaliceratops'', infatti, questo animale strettamente imparentato con il ben noto ''[[Triceratops]]'', deve il suo nome al suo spettacolare collare osseo che somigliava vagamente ad una [[Corona (copricapo)|corona]]. Il cranio del ''Regaliceratops'' era senz'altro uno dei crani di [[ceratopsidi]], più stravaganti e complessi mai visti. La forma del collare ricalca quella del suo ben più famoso cugino, il ''Triceratops''. Ciò che rende diverso il cranio del ''Regaliceratops'' sono i notevoli fronzoli ossei presenti sul bordo del collare che sebbene in molti ceratopsidi erano poco pronunciati, in ''Regaliceratops'' erano piuttosto ampi e grandi, simili per forma alle placche ossee dello ''[[Stegosaurus]]''. In vita questa struttura probabilmente era vivacemente [[Colore|colorata]] e la sua funzione principale, probabilmente, era quella di display sessuale.<ref name="Brown2015"/>
 
È stato stimato che in vita questo [[animale]] misurasse fino ai 5 metri di lunghezza, e pesasse 1,5 tonnellate. Il [[cranio]] di per sé pesa ben 270&nbsp;kg.<ref>Will Dunham, 2015, "Meet 'Hellboy,' the dinosaur with exotic horns and frill", Reuters 04 June 2015</ref>
 
== Classificazione ==
''Regaliceratops'' è stato classificato come membro dei [[Triceratopsini]] da Brown & Henderson (2015).<ref name="Brown2015"/><ref name="phys.org">{{Cite web|title = New species of horned dinosaur with 'bizarre' features revealed|url = http://phys.org/news/2015-06-species-horned-dinosaur-bizarre-features.html|accessdate = 2015-06-05}}</ref> Tuttavia, nel 2016 uno studio di Mallon ''et al.'' ha prodotto un diverso risultato, con ''Regaliceratops'' al di fuori di Triceratopsini, ma comunque prossimo a quest'ultimi.<ref name=Spiclypeus>{{cite journal |authors=Jordan C. Mallon, Christopher J. Ott, Peter L. Larson, Edward M. Iuliano and David C. Evans |year=2016 |title=''Spiclypeus shipporum'' gen. et sp. nov., a Boldly Audacious New Chasmosaurine Ceratopsid (Dinosauria: Ornithischia) from the Judith River Formation (Upper Cretaceous: Campanian) of Montana, USA |journal=PLoS ONE |volume=11 |issue=5 |pages=e0154218 |doi=10.1371/journal.pone.0154218 |pmid=27191389 |pmc=4871577}}</ref>
[[File:Regaliceratops - Royal Tyrrell Museum.jpg|thumb|Cranio in vista frontale]]
=== Filogensi ===
La filogenesi di Brown & Henderson (2015):<ref name="Brown2015"/><ref name="phys.org"/>
{{clade| style=font-size:100%; line-height:100%
|label1=[[Triceratopsini]]
|1={{clade
|1='''''Regaliceratops peterhewsi'''''
|2=''[[Eotriceratops xerinsularis]]''
|3=''[[Ojoceratops fowleri]]''
|4={{clade
|1=''[[Titanoceratops ouranous|Titanoceratops ouranos]]''
|2={{clade
|1=''[[Nedoceratops hatcheri]]''
|2={{clade
|1={{clade
|1=''[[Torosaurus latus]]''
|2=''[[Torosaurus latus|Torosaurus utahensis]]'' }}
|2={{clade
|1=''[[Triceratops horridus]]''
|2=''[[Triceratops prorsus]]'' }} }} }} }} }} }}
 
La filogenesi di Mallon ''et al.'' (2016):<ref name=Spiclypeus/>
{{Clade
|1=''[[Anchiceratops ornatus]]''
|2='''''Regaliceratops peterhewsi'''''
|3={{clade
|1=''[[Arrhinoceratops brachyops]]''
|2={{clade
|label1=[[Triceratopsini]]
|1={{clade
|1={{clade
|1=''[[Ojoceratops fowleri]]''
|2=''[[Titanoceratops ouranous]]''
|3=''[[Nedoceratops hatcheri]]''
|4=''[[Torosaurus latus]]''
|5=''[[torosaurus|"Torosaurus" utahensis]]''
|6={{clade
|1=''[[Triceratops prorsus]]''
|2=''[[Triceratops horridus]]'' }} }} }} }} }} }}
 
== Storia della scoperta ==
Line 58 ⟶ 100:
 
== Paleoecologia ==
[[File:Regaliceratops peterhewsi abelov.jpg|thumb|Ricostruzione di ''Regaliceratops'' con ''[[Hypacrosaurus]]'' e ''[[Leptoceratops]]'', nel suo ambiente]]
Il St. Mary River Formation non ha subito una datazione radiometrica definitiva, tuttavia, la correlazione stratigrafica disponibili ha dimostrato che questa formazione è datata tra i 74 e i 66 milioni di anni fa, durante il [[Campaniano]] e il tardo [[Maastrichtiano]], durante la regressione finale della metà continentale del Bearpaw Seaway. Si va da sud fino a [[Glacier County]], nel [[Montana]], a nord fino al fiume Bow Piccolo in [[Alberta]]. La formazione di St. Mary River è parte del bacino sedimentario occidentale canadese, nel sud-ovest dell'Alberta, che si estende dalle [[Montagne Rocciose]] ad ovest per lo [[Scudo canadese]] ad est. Lateralmente è l'equivalente della formazione Horseshoe Canyon. La regione dove vivevano i dinosauri è delimitata dalle montagne ad ovest, e comprendeva antichi canali, laghetti di acqua dolce, ruscelli, e pianure alluvionali.