Turbomacchina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luctag (discussione | contributi)
reso più semplice la classificazione e reso più organico il testo
Luctag (discussione | contributi)
ortografia
Riga 3:
Una '''turbomacchina''' è una macchina motrice rotativa a fluido continuo in cui lo scambio di [[energia meccanica]] avviene grazie alla rotazione stazionaria di un rotore (un [[albero (meccanica)|albero]] su cui sono [[calettatura|calettate]] delle ruote dette ''giranti''), munita alla periferia di pale ed alloggiata in uno [[statore]] composto da una cassa, solitamente anch'essa munita di pale.
 
alcuni Esempi di turbomacchina sono: [[aerogeneratore]], [[turbina a vapore]], [[turbina a gas]], [[turbina idraulica]], [[elicaturboelica]], [[compressore]], [[ventialtoresoffiante]] e il [[turbogetto]]. La progettazione di turbomacchine per cui lo scambio energetico sia al massimo rendimento termodinamico, tenendo conto del rapporto tra energia trasferibile e dimensioni, peso o costi della macchina.
 
==Classificazione==
Le turbomacchine vengono classificate in diversi modi.:
*Tipo di scambio energetico:
** '''turbomacchina operatrice''': ([[lavoro meccanico]] ''W'' < 0) La macchina cede energia al fluido ([[pompa fluidodinamica]], compressore, [[ventilatore]])
Riga 15:
** '''turbomacchine miste'''
*Modalità di scambio energetico:
** '''turbomacchina ad azione''' ([[grado di reazione]] ''R''=0): il salto di pressione viene elaborato tutto nello [[statore]] (nel [[rotore (meccanica)|rotore]] varia l'[[energia cinetica]] del fluido)
** '''turbomacchina a reazione''' ([[grado di reazione]] 0<''R''<1): il salto di pressione viene elaborato in parte nello statore e in parte nel rotore
 
==Stadio di una turbomacchina==
Le turbomacchine scambiano energia con il fluido attraverso uno o più stadi. Per stadio si intende l'insieme di una ruota palettata e di uno statore e Nelle turbomacchine pluristadio più rotori sono calettati sullo stesso albero. Ciò può essere utile o necessario per ottenere elevati rapporti di pressione. Lo stadio è quindi il componente fondamentale della turbomacchina costituito da:
*'''[[Rotore (meccanica)|Rotore]]''': organo rotante in cui avviene lo scambio di energia (dalla macchina al fluido o viceversa).
*'''[[Statore]]''': organo fisso in cui avviene una trasformazione di energia (da cinetica a pressione o viceversa).
 
Riga 71:
*[[Compressore centrifugo]]
*[[Pompa assiale]]
*[[pompa rotativacentrifuga]]
*[[turbina a vapore]]
* [[Turbogetto]]
Riga 89:
{{Portale|aeronautica|termodinamica|chimica|meccanica}}
 
[[Categoria:Turbomacchine| ]]