Glicerolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m rimozione etichetta interprogetto ridondante
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 42:
 
== Caratteristiche ==
Il glicerolo è un componente dei [[lipidi]] ([[olio vegetale|oli]] e grassi) e dei [[fosfolipidi]] o [[glicolipidi]], dai quali viene ottenuto per [[idrolisi]] o [[transesterificazione]]. Quando l'organismo utilizza le sue riserve di grasso, dapprima le scinde in [[acidi grassi]] e glicerolo, quest'ultimo viene trasformato nel [[fegato]] in [[glucosio]] diventando una fonte di energia per il [[metabolismo]] [[cellula|cellulare]].
 
A [[temperatura ambiente]] è un [[liquido]] incolore piuttosto [[densità|denso]], [[viscosità|viscoso]] e dolciastro; la presenza di tre gruppi -OH lo rende miscibile con l'[[acqua]] in ogni proporzione.