Discussione:Risorgimento: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione) #IABot (v2.0 |
m Bot: sostituisco con t:nf i t:non firmato malcompilati in preparazione dell'unione fra i due template |
||
Riga 510:
Purtroppo il testo è pieno di retorica risorgimentale, adatta ai bignami non ad una ricerca scientifica. Innanzitutto, la fantomatica lettera di Garibaldi a Landi non è mai stata trovata (ammesso, ma non concesso che la lettera di un corruttore a propria discolpa e a discolpa del proprio corrotto abbia un qualche valore...); è dato di fatto che il regno delle Due Sicilie era il più ricco della penisola italiana con svariati primati nell'industria e nelle tecniche, è sufficiente andare a controllare questi valori oggettivi in qualsiasi archivio storico e in qualsiasi testo scientifico. Per evitarvi la fatica di leggere troppi libri vi invio qualche link che li riassume: http://www.youtube.com/watch?v=nZersj4_g5c&sns=fb
Poi ci sono quelli di Di Fiore, Gleijeses, ecc. ecc...
Si parla addirittura di Garibaldi (che, tra l'altro definì l'unità d'Italia "una cloaca"...) visto come un eroe invincibile, ma perché si è proceduto con un'intervista di tutti i testimoni oculari della Palermo del 1860 o forse c'è una certa approssimazione dilettantistica? Il nome è Borbone, la dizione Borboni* è un errore!{{
:Argomento gia' smazzato [[Discussione:Revisionismo_del_Risorgimento/Archivio_4#Borbon.5Be.5D_e_Borbon.5Bi.5D|qua]], talk della voce dove inserire i punti di vista minoritari o revisionisti del risorgimento.
Riga 517:
1) "approssimazione dilettantistica" è inserita in una domanda, non in un'apostrofe!
2) non è un attacco personale ma si riferisce ad un modo di procedere che non cita dati ma attribuisce qualità sovrumane << Garibaldi è un eroe invincibile >> e in modo apparentemente arbitrario opinioni personali a tutto un popolo, nella fattispecie il popolo siciliano!
3) Borboni* è una dizione scorretta, declinare al plurale un cognome non è corretto in italiano e non è permesso dalla legge in documenti ufficiali, si usa solo in ambito informale, e può portare a confusione e a imprecisioni di identificazione; il nome della dinastia, al di là di ogni errore, è Borbone{{
::"approssimazione dilettantistica" è inserita in una domanda retorica derisoria. Quindi non si ritirano gli attacchi e si aggiungono commenti su frasi inventate non presenti nella voce. --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 17:43, 19 apr 2012 (CEST)
| |||