Discussione:Common rail: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione) #IABot (v2.0
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco con t:nf i t:non firmato malcompilati in preparazione dell'unione fra i due template
Riga 1:
manca la sezione tra l'idea e la preindustrializzazione :)06:37, 4 set 2006 (CEST)
 
Secondo me si può eliminare l'ultima parte della Storia in quanto relativo non c'entra nulla col CR, parlando di Iniettore Pompa{{non firmato|Sydneyblue120dnf|21 maggio 2007|Sydneyblue120d}}
 
== Spam ==
Riga 9:
 
:Non condivido l'invito all'eliminazione della seconda parte: è importante per comprendere la competizione che all'inizio degli anni '90 si è scatenata sull'innovazione tecnica che ha rivoluzionato l'efficienza dei motori diesel. Competizione in cui una volta tanto siamo stati protagonisti, come Paese, grazie all'eccellenza di un gruppo di ricerca voluto dalla Fiat. E' un esempio di collaborazione tra industria e ricerca di successo, confortante, e che dovrebbe essere studiato ed esportato anche in altri settori.
:Anzi, ci sono aspetti che potrebbero essere approfonditi: la Bosch si interessa all'acquisizione dello sfruttamento industriale del brevetto autonomamente o, invece, è spinta dal gruppo industriale Mercedes che guarda caso insieme alla Alfa 156 è la prima a dotarsi di motorizzazioni common rail nel 1997? Immaginate che smacco per la casa tedesca avrebbe significato doversi arrendere ad un innovazione tecnica di origine italiana sui motori diesel(considerato che l'alternativa sviluppata in casa Volkswagen è stata surclassata dall'invenzione italiana)? E quale diverso sviluppo avrebbe avuto la Fiat se avesse mantenuto l'esclusiva nello sfruttamento di tali motori? Ci auguriamo che l'ulteriore perfezionamento multijet sia gestito in modo più intelligente! <small>P.S.: se avessimo un Governo degno di tale nome anzichè ridurre a pioggia gli oneri fiscali e contributivi delle imprese si sarebbe preoccupato di premiare quelle imprese che investono in ricerca e sviluppo.</small> {{nonnf|4 firmatofebbraio 2008|213.175.2.50|4 febbraio 2008}}
 
== Benefici economici? ==
Ritorna alla pagina "Common rail".