Lampada alogena: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref) |
Migrazione nuovo formato template M |
||
Riga 4:
==Caratteristiche==
[[Image:Halogen.jpg|thumb|Una lampada alogena dietro al filtro UV.]]
Il [[Alogeni|gas alogeno]] ([[iodio]], a volte [[bromo]]) contenuto nel bulbo, per permettere il riscaldamento del filamento fino a oltre {{M|3000|
Il [[tungsteno]] che sublima a causa della temperatura elevata reagisce con il gas alogeno formando un alogenuro di tungsteno.
Riga 11:
Notare che un aumento eccessivo della tensione di funzionamento di una data lampadina, aumentando troppo il flusso di evaporazione del tungsteno, e mancando sufficiente gas alogeno per la ricombinazione, ha effetti negativi sulla sua durata.
Poiché il filamento, per permettere la reazione chimica tra il tungsteno e lo iodio, deve essere mantenuto a una temperatura di circa {{M|3000|
==Svantaggi e rimedi==
Riga 27:
==Variazioni==
[[Image:Halogen lamp operating.jpg|thumb|Una lampada alogena, operante senza il vetro di protezione.]]
Le lampade alogene sono disponibili anche con effetto xeno, in pratica il vetro al quarzo della lampada viene trattato e assume una colorazione bluastra, che permette di modificare la temperatura colore della lampadina, portandola più vicina al bianco, in modo simile alle lampadine xeno, questo effetto porta anche a un leggero aumento delle luminosità della lampadina (in media si attesta sui {{M|4500|
Recentemente sono state introdotte lampade alogene con filamenti migliorati o alimentazione a controllo elettronico (integrato nel bulbo stesso) che hanno consentito un incremento di resa del 40% circa, rispetto alle alogene convenzionali.
Inoltre sono disponibili anche con le stesse forme delle lampadine a incandescenza e presentano temperature di esercizio paragonabili. Risulta evidente il vantaggio in termini di risparmio energetico, senza rinunce in fatto di qualità o design.
Esistono lampade alogene alimentate direttamente dalla rete elettrica a {{M|230|
Altri modelli, molto piccoli e adatti a illuminazioni localizzate e di arredo, sono alimentate a 12V o a 24V ([[bassissima tensione]]) per mezzo di un [[trasformatore]]. In questo caso la lunghezza della linea a bassa tensione deve essere limitata a pochi metri per contenere la caduta di tensione entro valori accettabili.
|