5 Astraea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.01 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (ISBN con sintassi errata - Errori comuni)
Atarubot (discussione | contributi)
Migrazione nuovo formato template M
Riga 97:
Astrea [[rotazione|ruota]] in direzione [[Moto progrado|prograda]] in 16,80061 ore, con il polo Nord puntato in direzione delle [[Sistema di coordinate eclittiche|coordinate eclittiche]] (β, λ) = (40°, 126°).<ref name=Durech_2011/>
 
Come detto, sono stati individuati diversi asteroidi che presentano parametri orbitali prossimi a quelli di Astrea, ovvero [[semiasse maggiore]] compreso tra {{TA|2,552 e 2,610 UA}}, inclinazione compresa tra {{TA|3,095 e 5,451°}} ed eccentricità tra {{TA|0,146 e 0,236}}, che sono stati raggrupati nella [[famiglia Astrea]], dal nome del primo oggetto scoperto. La famiglia è di [[Famiglia collisionale|natura collisionale]] e raccoglie più di duemila membri, tutti dal diametro inferiore agli 8&nbsp;km, salvo Astrea stessa.<ref>Gli oggetti di diametro superiore ad {{M|8|k|mul=km}} devono essere considerati come spuri.<br />{{Cita|A. Milani ''et al.''|pp. 22-23|Milani_2014}}, 2014.</ref>
 
== Formazione ==