URSS W6 OSOAVIAKHIM: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Moroboshi (discussione | contributi)
fix template M
Atarubot (discussione | contributi)
Migrazione nuovo formato template M
Riga 31:
|Tavole_prospettiche =
|Struttura =
|Lunghezza = {{M|105||ul=m}}
|Diametro = 18÷20 m
|Altezza =
|Volume = {{M|19400||ul=m3}}
|Gas = [[Idrogeno]] in 6 celle
|Rivestimento =
|Peso_a_vuoto = {{M|12000|k|gul=kg}}
|Peso_carico =
|Peso_max_al_decollo =
|Passeggeri =
|Cabine =
|Capacità = {{M|9,3||ul=t}}
|Capacità_combustibile =
<!-- Propulsione -->
Riga 49:
|Spinta =
<!-- Prestazioni -->
|Velocità_max = {{M|93||ul=kmh}}<br />altre fonti: 115&nbsp;km/h
|Velocità_crociera =
|Velocità_salita =
Riga 82:
Umberto Nobile raggiunse [[Mosca (Russia)|Mosca]] nel maggio [[1932]]. All'inizio si trovò di fronte diversi ostacoli: lo stabilimento aeronautico non era altro che un [[hangar]] per dirigibili sprovvisto di officine meccaniche e di materiali. Successivamente Nobile fu trasferito all'addestramento degli equipaggi e dei tecnici destinati ai nuovi dirigibili. Solo nell'[[estate]] del [[1933]] fu possibile iniziare la costruzione dell'aeronave '''W6''', dirigibile della stessa tipologia del Norge e dell'Italia.
 
Queste difficoltà derivavano dal fatto che in Unione Sovietica raramente simili progetti potevano essere affidati alla responsabilità di uno straniero. Indipendentemente da Nobile gli ingegneri sovietici avevano costruito un dirigibile semirigido da {{M|9150||ul=m3}} che venne completato nell'agosto [[1934]] ricevendo la designazione '''W7'''. Il dirigibile rimase distrutto pochi giorni dopo il completamento per un incendio nell'hangar. (''Secondo un'altra fonte il dirigibile '''W7''' era un progetto congiunto di Nobile, [[Felice Trojani]] e Katanski, ed aveva un volume di 38&nbsp;000&nbsp;m³'').
 
I lavori di Nobile sul dirigibile W6 continuarono, e il 5 novembre [[1934]] avvenne il volo inaugurale sotto il suo comando. Successivamente venne trasferita trionfalmente a [[Mosca (Russia)|Mosca]] nell'ambito delle celebrazioni per l'anniversario della [[Rivoluzione d'ottobre]]. Qui il dirigibile ricevette la designazione di "OSOAVIAKHIM" dal nome dell'organizzazione omonima.