Cumulus humilis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0
Atarubot (discussione | contributi)
Migrazione nuovo formato template M
Riga 7:
|genere = Cumulus
|specie = Humilis
|altitudine = < {{M|2000|ul=m}}
|classificazione = nubi a sviluppo verticale
|apparenza =
Riga 15:
 
== Caratteristiche ==
Si forma soprattutto durante le calde giornate estive in seguito al forte riscaldamento del suolo, provocando il sollevamento di masse di aria calda. Durante la salita la loro temperatura diminuisce rapidamente (10 °C ogni {{M|1000||ul=m}}, denominato [[gradiente termico verticale|gradiente termico verticale adiabatico secco]]<ref>{{cita libro| titolo=Prevedere il tempo con Internet | autore = Mario Giuliacci | wkautore = Mario Giuliacci | autore2 = Paolo Corazzon | wkautore2 = Paolo Corazzon | autore3 = Andrea Giuliacci | editore = Alpha Test | città = Milano | edizione = Seconda | anno = 2007 | annooriginale = 2001 | p = 69 | ISBN=978-88-483-0758-1}}</ref>) e raggiunge la saturazione del vapore in esso contenuto a quote molto basse (500-{{M|1 000||ul=m}}, raramente oltre). Lo spessore varia da qualche decina a poche centinaia di metri<ref>{{Cita libro|autore=Gabriele Formentini|autore2=Alberto Gobbi|autore3=Andrea Griffa|altri=Prefazione di Mario Giuliacci|titolo=Temporali e tornado|edizione=2|annooriginale=2006|anno=2009|editore=Alpha Test|p=20|ISBN=978-88-483-0992-9|autore4=Pierluigi Randi}}</ref> a causa della scarsa [[stabilità dell'aria|instabilità]], che non favorisce l'ulteriore sollevamento dell'aria.
 
Nascono generalmente nel corso della mattinata e del pomeriggio, dissolvendosi durante le ore serali senza produrre precipitazioni; per tale motivo sono comunemente chiamati "cumuli del bel tempo". Qualora le condizioni di [[temperatura]], [[umidità]] e stabilità dell'aria siano favorevoli possono evolvere in [[cumulus mediocris]], quindi in [[cumulus congestus]] e infine in [[cumulonembo]].