Harmony (modulo): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Atarubot (discussione | contributi)
Migrazione nuovo formato template M
Riga 6:
 
==Progetto==
Il modulo ha una massa di circa {{M|15300|k|gul=kg}} ed è il secondo dei tre moduli di collegamento della stazione. ''Harmony'' è stato sviluppato per la [[NASA]], tramite un contratto con l'[[Agenzia Spaziale Europea]] (ESA), da industrie europee ([[Alcatel]]-[[Alenia Spazio]] in primis) nella città di [[Torino]]. La responsabilità per lo sviluppo del modulo è stata dell'[[agenzia spaziale italiana|ASI]]. Il suo montaggio ha espanso lo spazio disponibile per gli astronauti portandolo da quello di una tipica casa di tre persone a quello di una casa da cinque persone. Il braccio robot [[Mobile Servicing System|Canadarm2]] potrà operare tramite un connettore esterno di Harmony. Il nodo misura 7,2 metri e ha un diametro di 4,4 metri.
 
Quando lo [[Space Shuttle]] trasportava i [[Multi-Purpose Logistics Module]] sulla stazione, essi venivano collegati al portello inferiore di ''Harmony'', dove rimanevano per la durata della missione<ref name="src">{{Cita web|url=http://www.spaceref.com/iss/elements/node2.html|titolo=Space Station User's Guide: ISS Elements: Node 2|accesso=28-09-2007|editore=Spaceref.com}}</ref>. Al termine della missione, l'''MPLM'' veniva sganciato e riposto nella stiva di carico dello Shuttle per essere riportato a Terra assieme al suo carico di materiali.
Riga 26:
*'''Lunghezza''': 7,2 m
*'''Diametro''': 4,4 m
*'''Massa''': {{M|14288|k|gul=kg}}
 
==Note==