Locomotiva FS 835: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Didascalia - Integrazione |
Migrazione nuovo formato template M |
||
Riga 14:
{{Box treno/Dati
|Tipo_elemento =
|Dimensioni=lunghezza: {{M|9 160|
|Capacità =
|Scartamento = 1 435 mm
Riga 20:
|Passo_tra_carrelli =
|Passo_dei_carrelli =
|Peso_In_Servizio = {{M|45,3|
|Peso_Aderente = 45,3 t
|Peso_Vuoto = 40 t
Riga 42:
|Superficie_riscaldamento = 78,22 (vedi il testo)
|Superficie_surriscaldamento =
|Pressione_in_caldaia= {{M|12|
|Potenza_Massima= 272 [[Chilo (prefisso)|k]][[Watt|W]]
|Potenza_Continuativa =
|Forza_di_trazione_massima= {{M|56|
|Forza_allo_spunto=
}}
Riga 137:
[[File:Rimessa ferroviaria pistoia 41.jpg|thumb|Insieme della locomotiva FS 835.088 nel [[Deposito locomotive di Pistoia|Deposito rotabili storici di Pistoia]] il 20 marzo [[2010]]. La macchina è priva dei fanali, di parte del biellismo e delle targhe di costruzione e di immatricolazione.]]
Le locomotive del gruppo 835 FS erano [[Macchina a vapore|macchine]] a [[vapore saturo]] con una [[Caldaia a tubi di fumo|caldaia]] dotata in origine di un fascio tubiero costituito da 164 tubi e con una superficie di riscaldamento di {{M|74,18|
Sviluppavano una forza di trazione massima (con scorte al minimo) di {{M|56|
Disponevano di una scorta di {{M|5|
Le caratteristiche generali di costruzione erano quelle tipiche del tempo: telaio di [[lamiera]] d'[[acciaio]] unita tramite [[Chiodatura|chiodature]] e [[Sospensione (meccanica)#Sospensioni a balestra|sospensioni a balestra]] con [[Bilanciere (meccanica)|bilancieri]] tra le prime due sale<ref name="Mascherpa1995/24"/>.
|