Cadarache: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Smistamento lavoro sporco
Atarubot (discussione | contributi)
Migrazione nuovo formato template M
Riga 8:
Cadarache è situato su un sito, che comprende 450 edifici, di {{converti|1600|ha|abbr=on|lk=on}} (dei quali 900 recintati), alla confluenza dei fiumi [[Verdon (fiume)|Verdon]] e [[Durance (fiume)|Durance]], sul territorio del comune di [[Saint-Paul-lès-Durance]], nel dipartimento delle [[Bocche del Rodano (dipartimento)|Bocche del Rodano]], a circa {{converti|40|km|abbr=on|lk=on}} a nord-est di [[Aix-en-Provence]], ai confini di tre dipartimenti ([[Alpi dell'Alta Provenza]], [[Varo (dipartimento)|Varo]] e [[Vaucluse]]).
 
Le attività del centro del CEA/Cadarache sono repartite attorno a diverse piattaforme di ricerca e sviluppo: sull'[[energia nucleare]] ([[fissione nucleare]] e [[fusione nucleare]]), sulle [[energie alternative]] alle [[energie fossili]] ([[biomassa]], [[bioenergia]], [[solare fotovoltaico]] e [[solare termodinamico|termodinamico]]), sull'[[Écologie végétale|eco]]-[[fisiologia vegetale]] e la [[microbiologia]] e sulla [[microelettronica]]. Il budget del CEA Cadarache è nell'ordine di {{M|400|M|€ul=M€}} all'anno (esclusa la massa salariale), maggioritariamente spesi in regione [[Provenza-Alpi-Costa Azzurra]].
 
== Storia ==