Super Video Graphics Array: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bibliografia
Atarubot (discussione | contributi)
Migrazione nuovo formato template M
Riga 76:
|8|| Blu (massa)
|-
|9|| {{M|+5||ul=V}}
|-
|10|| Sincronismo (massa)
Riga 92:
 
'''Note'''
* Il segnale video è analogico [[RGB#RGBHV|RGBHV]] (ossia usa la codifica [[RGB]] più i sincronismi orizzontale e verticale separati) 0,7 Vp-p/{{M|75||ul=Ω}}.
* Il segnale [[Display Data Channel|DDC]] è digitale in [[Transistor-transistor logic|TTL]] su un bus di trasmissione [[Display Data Channel|DDC2B]] su [[I²C]] che, di per sé, sarebbe bidirezionale ma in pratica opera in modo unidirezionale, secondo la codifica [[Extended Display Identification Data|EDID]].
* Il segnale DDC non è indispensabile; il monitor può operare anche solo con la connessione [[RGB#RGBHV|RGBHV]]. Su lunghe distanze il [[Bus (informatica)|bus]] DDC solitamente non viene utilizzato.
* L'interfaccia solitamente può operare fino ad una frequenza di {{M|200|M|Hzul=MHz}} permettendo una risoluzione di 1600×1200 a 75 Hz.
* La frequenza orizzontale normalmente può variare da {{M|31,5|k|Hzul=kHz}} a 90 kHz
* La frequenza verticale normalmente può variare da 60 Hz a 85 Hz