Automotrice FS ALe 660: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m (bot) modifico wikilink a seguito di spostamento voce |
Migrazione nuovo formato template M |
||
Riga 96:
Gli ambienti viaggiatori furono migliorati introducendo l'illuminazione con lampade fluorescenti e, in origine, gli alzacristalli elettrici, adottando poltroncine simili a quelle degli elettrotreni in prima classe e migliorando quelle di seconda classe rispetto alle {{TA|ALe 840}}<ref name="tT265a/20-21"/>.
Come per le {{TA|ALe 840}}, il riscaldamento degli ambienti viaggiatori e delle cabine di guida era realizzato con scaldiglie elettriche della potenza complessiva di {{M|34|
La disposizione dei locali fu organizzata come segue<ref name="tT265b/35-36">{{cita|Pautasso, ''ALe 660''|pp. 35-36|tT265b}}.</ref>:
Riga 109:
* cabina di guida posteriore.
Il mantice di intercomunicazione, ingombrante e difficoltoso da movimentare sulle {{TA|ALe 840}}, fu interamente riprogettato adottando un sistema che ne prevedeva il ricovero sotto il pavimento in posizione di riposo e l'estrazione per mezzo di un sistema a rinvii con funi di acciaio azionato da motorini elettrici alimentati a {{M|24|
Furono mantenuti i carrelli tipo {{TA|M 1040}} delle {{TA|ALe 840}} con i motori di trazione a sospensione baricentrica, ma con il rapporto di trasmissione portato a 25/58 per ottenere un maggiore sforzo di trazione all'avviamento<ref name="tT265b/35-36"/><ref name="tT265c/T3">{{cita|Sabatini, Pautasso, ''I disegni''|tabella ''Caratteristiche…''|tT265c}}</ref>.
|