Conqueror: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 32:
|Motore =[[benzina]] a 12 cilindri
|Potenza =810 [[Cavallo vapore britannico|hp]]
|Rapporto_peso_potenza =81,5
|Trazione =cingoli
|Sospensioni =[[Sospensioni Horstmann|Horstmann]]
Riga 76:
[[File:The Tank Museum (2195).jpg|thumb|left|Veduta posteriore della torretta del Conqueror del museo di Bovington; si nota la cupola rotante del capocarro con la mitragliatrice Browning da 7,62 mm installata]]
Le prestazioni vedevano una velocità massima di 34,5 km/h e un'autonomia di 153 km (105 km fuori strada); il mezzo era capace di superare un guado profondo fino a un metro e mezzo, un gradino alto 0,91 metri e una trincea
L'armamento principale era rappresentato da un cannone da 120 mm, con una non molto elevata dotazione di 35 colpi tipo [[Armour-piercing discarding sabot|APDS]] o [[High Explosive Squash Head|HESH]], entrambi anticarro; le munizioni avevano proiettile e [[bossolo]] separati. Parallela al cannone era montata una [[mitragliatrice]] [[Browning M1919]] calibro 7,62 mm, con una dotazione di 7.200 colpi; una seconda Browning, non sempre installata, era collocata sulla cupola rotante a 360° del capocarro posta alla sommità della torretta, ed era impiegabile nel tiro antiaereo. Come arma difensiva erano poi presenti ai lati della torre dodici [[mortaio|mortai]] lanciafumogeni per stendere cortine di fumo. Il Conqueror fu dotato di un sistema di controllo del tiro molto avanzato per la sua epoca, ma soggetto (come tutto l'impianto elettrico del mezzo) a frequenti avarie; la direzione di tiro consentiva comunque il fuoco del cannone solo a carro fermo o in marcia alla velocità di non più di 1 km/h<ref name=Sgarlato-21 />.
Riga 90:
== Servizio ==
Il mezzo prestò servizio con il [[British Army]] per meno di un decennio,
Il governo britannico non riuscì a interessare nessuno Stato estero per l'acquisto del mezzo, e a partire dal 1962 i Conqueror iniziarono a essere ritirati dal servizio per venire rimpiazzati dal più moderno carro armato [[Chieftain]]. I Conqueror ARV rimasero in servizio con reparti dei [[Royal Engineers]] della BAOR fino al 1966, quando anch'essi furono radiati dal servizio<ref name=Sgarlato-21 />.
|