Maggio francese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 111637498 di 79.52.43.128 (discussione)
Etichetta: Annulla
Riga 35:
De Gaulle era arrivato al potere nel maggio 1958 sull'onda della sommossa del 13 maggio e della presa del potere da parte dei militari ad [[Algeri]]<ref>Per l'intera questione si veda la voce [[Guerra d'Algeria#La strategia di de Gaulle|Strategia di de Gaulle nella guerra d'Algeria]].</ref>. Per questa ragione, agli occhi dei suoi avversari sulla legittimità del regime gollista rimase sempre la macchia del sospetto di un colpo di Stato originario. Nonostante i successi ottenuti (fine della guerra d'Algeria, decolonizzazione, riassorbimento della crisi economica, monetaria e finanziaria, sostenuto ritmo di crescita), e la progressiva entrata in funzione della nuova costituzione che consolidava il [[potere esecutivo]] ([[Repubblica semipresidenziale|regime semipresidenziale]] rafforzato dall'elezione a suffragio universale diretto del presidente della repubblica, ricorso intensificato ai [[referendum]]) lo stile autoritario del regime suscitava critiche crescenti. D'altra parte la politica estera di ''grandeur'' del settantottenne de Gaulle e il suo nazionalismo d'altri tempi non erano molto in sintonia con le aspettative di ordine materiale, sociale e culturale della maggioranza dei francesi, e in generale con il clima ben sintetizzate nell'articolo ''«Quand la France s'ennuie»'', uscito il 15 marzo 1968 su ''[[Le Monde]]''<ref>Pierre Viansson-Ponté, «Quand la France s'ennuie», Le Monde del 15 marzo 1968, [https://www.lemonde.fr/le-monde-2/article/2008/04/30/quand-la-france-s-ennuie_1036662_1004868.html#ens_id=1036642 testo].</ref>.
 
Il [[Partito Comunista Francese]], di gran lunga la principale forza di sinistra, faticava a liberarsi dallodella cultura e dello stile krushevista [[Stalinismo|stalinisti]], mentre i giovani militanti di estrema sinistra, disgustati dalladalle burocraziaburocrazie sclerotizzatasclerotizzate dell'[[URSS]] die dei paesi del [[NikitaPatto Sergeevičdi Chruščëv|KrushevVarsavia]], guardavano piuttosto aial modelli dimodello [[Iosif Stalin|Stalincuba]],no di [[Fidel Castro|Castro]] eo alla [[Cina]] popolare di [[Mao Zedong|Mao]] . D'altra parte le sinistre non comuniste non riuscivano a venir fuori dalle loro divisioni e ciò dava spazio al moltiplicarsi di gruppi di sinistra, soprattutto giovanili, ai margini delle grandi organizzazioni ufficiali ([[Trotskismo|trotskisti]], filocinesi ecc.).
 
=== Origini culturali ===