Repressione dell'eccesso di velocità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
And.martire (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Atarubot (discussione | contributi)
Migrazione nuovo formato template M
Riga 7:
 
==Storia==
La prima norma intesa a moderare la velocità del traffico stradale è il [[Locomotive Act|1865 Locomotive Act]] nel Regno Unito, che fissava una velocità massima di 2 miglia orarie ({{M|3,2|-|ul=km/h}}) nelle città e 4 miglia ({{M|6,4|-|u=km/h|nl=X}}) nelle strade extraurbane, e imponeva che un uomo a piedi munito di bandiera rossa precedesse di 60 iarde (55 m) i veicoli definiti a motore. Nel 1878 il preavviso della "scorta appiedata" si ridusse a 20 iarde (18 m) e fu introdotto per i veicoli l'obbligo di fermarsi quando fosse in vista un cavallo.<ref>{{Cita web|titolo= MVRUS – Legislation: A summary of important legislation
|editore= UK Department of the Environment
|url= http://www.roadsafetyni.gov.uk/index/road_safety_education/teacherzone-home/teacherzone-mvrus/mvrus-legislation.htm
Riga 15:
}}</ref> Il limite di velocità era effettivamente ridondante in quanto la velocità del veicolo non poteva superare la velocità a cui una persona poteva camminare.
 
Nel 1895 alcuni guidatori delle prime ''[[automobile|autocar]]'' leggere a vapore ritennero che esse avrebbero potuto essere legalmente classificate come [[carrozza senza cavalli|carrozze senza cavalli]]<ref>''Carrozza senza cavalli'' è un nome antico per "automobile". Prima dell'invenzione dell'automobile, le carrozze erano solitamente trainate da animali, tipicamente cavalli. Il termine può essere paragonato ad altri termini transitori, come il ''telefono senza fili''. Si tratta di casi in cui una nuova tecnologia viene confrontata con una più vecchia descrivendo ciò che la nuova tecnologia non ha.</ref> e di conseguenza essere esentate dall'obbligo della "scorta pedonale". Fu eseguito un esperimento dal pioniere della motorizzazione [[John Henry Knight (inventore)|John Henry Knight]], che di conseguenza fu condannato per aver usato una locomotiva senza autorizzazione.<ref name="WeyRiver">{{Cita web|url=http://weyriver.co.uk/theriver/places_2_farnham.htm#Knight Wey River|titolo=History of Farnham|accesso=26 aprile 2010}}</ref> Il [[Locomotives on Highways Act 1896]] eliminò alcune delle limitazioni introdotte dal 1865 Act, e in particolare elevò a 14&nbsp;mph ({{M|23|-|u=km/h|nl=X}}) il limite di velocità per "locomotive leggere" fino a 3 t. Il limite fu ulteriormente innalzato a {{converti|20|mph|km/h}} dal [[Motor Car Act 1903]].
 
Una commissione reale sui veicoli a motore nel Regno Unito riferì nel 1907 esprimendo preoccupazione per il modo in cui le ''speed trap'' (letteralmente, "trappole di velocità") venivano usate per aumentare gli introiti nelle zone agricole invece che essere impiegate per proteggere le vite in città. Nel dibattito parlamentare dell'epoca si osservò che "i poliziotti non si appostano nei villaggi in cui ci sono le persone che potrebbero correre dei pericoli, ma sono nascosti in siepi o fossati a margine delle strade più aperte del Paese" e che erano "manifestamente assurdi come protezione del pubblico, e in molte contee sono usati meramente per strappare denaro al viaggiatore di passaggio in un modo che ricorda quello dei briganti nel Medioevo."<ref>{{Cita web|url=http://hansard.millbanksystems.com/commons/1906/may/24/royal-commission-on-motor-cars|titolo=Debate on the Royal Commission on Motor Cars|opera=Hansard|data=24 maggio 1906|accesso=17 aprile 2010}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://hansard.millbanksystems.com/lords/1907/jul/16/motor-car-legislation|titolo=MOTOR CAR LEGISLATION|opera=Hansard|data=16 luglio 1907|accesso=17 aprile 2010|citazione=I regard the abolition of the speed limit as the most important recommendation of the Royal Commission... Policemen are not stationed in the villages where there are people about who might be in danger, but are hidden in hedges or ditches by the side of the most open roads in the country... I am entirely in sympathy with what the noble Earl said with regard to police traps. In my opinion they are manifestly absurd as a protection to the public, and they are used in many counties merely as a means of extracting money from the passing traveller in a way which reminds one of the highwaymen of the Middle Ages.}}</ref>
Riga 115:
In Germania si tolgono sempre almeno 3&nbsp;km/h (il 3% della velocità misurata quando si corre oltre i 100&nbsp;km/h) in favore del trasgressore. Questa soglia può crescere fino al 20% in più a seconda del metodo di misurazione.<ref>{{cita web |url=http://www.verkehrslexikon.de/Module/GSToleranz.php |titolo=Toleranzabzüge bei standardisierten Messverfahren zur Feststellung von Geschwindigkeitsverstößen |sito=verkehrslexikon.de |accesso=5 dicembre 2014 |lingua=de}}</ref> Le sanzioni per velocità eccessiva dipendono dall'ampiezza del superamento e dal luogo in cui si compie la violazione. L'eccesso nei centri abitati porta invariabilmente a sanzioni più alte che se compiuto fuori città. Le sanzioni per trasgressioni minori tendono ad essere moderate, ma l'infrazione di oltre {{converti|20|km/h|0|abbr=on}} dà luogo a "multe" notevolmente alte e decurtazione di punti alla patente del guidatore, e, a seconda della velocità a cui è stato "cronometrato" il trasgressore, può far scattare la sospensione della patente per almeno un mese.<ref>{{cita web |url=https://www.bussgeldkatalog.org/geschwindigkeitsueberschreitung/ |titolo=Geschwindigkeitsüberschreitung |sito=bussgeldkatalog.org |accesso=5 dicembre 2014 |lingua=de}}</ref>
 
Lo Stato di [[Victoria (Australia)]] consente solo {{converti|3|km/h|mph|abbr=on}} di tolleranza per le camere mobili e {{converti|2|km/h|mph|abbr=on}} per le camere fisse sul presupposto che, sebbene l'aumento di rischio sia inferiore, ci sono molti più guidatori coinvolti, il che crea un rilevante rischio lungo tutta la rete stradale.<ref name="Age-20110331">{{cita news|url=http://www.theage.com.au/national/greater-leeway-for-speeding-drivers-20110330-1cgcy.html|titolo=Greater Leeway for Speeding Drivers|autore=Alexandra Smith|opera=The Age |città=Australia|data=31 marzo 2011|accesso=16 giugno 2011}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|url=http://archive.audit.vic.gov.au/reports_par/agp11602.html |titolo=Making travel safer: Victoria's speed enforcement program |editore=[[Victoria (Australia)|Victorian Auditor General]] |data=20 luglio 2006 |accesso=18 ottobre 2009 |deadurl=yes |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091002002021/http://archive.audit.vic.gov.au/reports_par/agp11602.html |dataarchivio=2 ottobre 2009 }}</ref> Un'altra spiegazione è che gli apparati della polizia sono accurati fino ad {{M|1|-|u=km/h|nl=X}}, e che una tolleranza di {{M|2|-|3|-|u=km/h|nl=X}} è il margine minimo di cui la polizia ha bisogno per confutare ogni argomentazione processuale imperniata sulla precisione del suo equipaggiamento per misurare la velocità.<ref>{{cita web|url=http://www.trafficlaw.com.au/speedos.html|titolo=Inaccurate Speedos|editore=trafficlaw.com.au|accesso=28 aprile 2010|autore=S.P. Hardy}}</ref> La tolleranza sulla velocità nel [[Nuovo Galles del Sud]] fu un tema elettorale nel 2011, in seguito alla mossa della commissione bilancio del governo uscente [[Partito Laburista Australiano (Nuovo Galles del Sud)|laburista]] dello Stato volta ad abolire il margine di {{M|3|-|u=km/h|nl=X}} per aumentare le entrate.<ref name="Age-20110331"/>
 
La politica di controllo della velocità può avere riflessi sull'applicazione reale della legge. Secondo un rapporto del 1994 della [[American Association of State Highway and Transportation Officials|AASHTO]] (associazione USA di operatori di polizia stradale), "l'esperienza ha dimostrato che i limiti di velocità posti arbitrariamente al di sotto di quello che la gente sente come ragionevole e prudente sono difficili da far osservare, producono indisciplina, inficiano il rispetto della legge, creano inutile ostilità verso gli agenti di polizia, e dirottano il traffico su strade secondarie".<ref>{{cita web
Riga 125:
}}</ref>
 
In [[Messico]] il limite massimo di velocità è {{M|80|-|u=km/h|nl=X}} sulle strade a scorrimento e sulle altre urbane. Però non sono applicate sanzioni sotto i {{M|90|-|u=km/h|nl=X}}, in pratica riconoscendo una tolleranza di {{M|10|-|u=km/h|nl=X}}. Gli agenti della ''Policía Federal'' (Città del Messico) e quelli di polizia stradale (Guadalajara) possono applicare le norme sulla velocità solo se un veicolo sta procedendo ad una velocità irragionevole rispetto alle condizioni di traffico. La velocità massima ammessa su tutte le strade principali messicane è {{M|110|-|u=km/h|nl=X}}. <!-- Mi fermo qui con la traduzione del paragrafo sul Messico, perché già sarebbe "citation needed"; curiosa l'affermazione secondo la quale sei multato solo fino a 220 km/h... Forse è solo spiegato male. -->
 
==Metodi delle forze dell'ordine==
Riga 156:
====Victoria====
[[File:mobile speed camera.jpg|thumb|La Gatso Mobile Speed Camera, usata nel Victoria (Australia). La camera è montata sul cruscotto lato passeggero, e la scatola nera sul muso è l'unità radar.]]
Nel 2004 un autovelox fisso Poltech sulla [[M80 Ring Road, Melbourne|Western Ring Road]] di Melbourne rilevò una berlina quattro cilindri [[Nissan Sunny|Datsun 120Y]] che viaggiava a {{M|158|-|u=km/h|nl=X}}, ma una verifica successiva constatò che quel veicolo non superava i {{M|117|-|u=km/h|nl=X}}.<ref>{{cita web|titolo=Victoria's speed camera saga continues|url=http://www.abc.net.au/7.30/content/2004/s1121730.htm|pubblicazione=The 7.30 Report|editore=Australian Broadcasting Corporation|accesso=7 giugno 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110906165104/http://www.abc.net.au/7.30/content/2004/s1121730.htm|dataarchivio=6 settembre 2011|urlmorto=sì}}</ref> Un'inchiesta del governo dello Stato di [[Victoria (Australia)]] accertò che la manutenzione e le verifiche di precisione non erano state svolte con regolarità.<ref>{{cita web|titolo=Government acts on fixed speed cameras|url=http://speedingticketpa.com/office-premier/|pubblicazione=Media Release 14 May 2004|editore=Office of the Premier|accesso=7 giugno 2011}}</ref>
 
Il Victoria ottenne una forte riduzione delle morti da incidente stradale nel 2008 e 2009.<ref name="age_20090101">{{cita news|titolo=State's road toll dips to its lowest on record|pubblicazione=The Age |data=1º gennaio 2009|url=http://www.theage.com.au/national/states-road-toll-dips-to-its-lowest-on-record-20081231-77y0.html | città=Melbourne, Australia| nome=Jason | cognome=Dowling}}</ref><ref name="age_20091227">{{Cita news|titolo=Victoria's road toll at record low|pubblicazione=The Age |data=27 dicembre 2009|url=http://www.theage.com.au/national/victorias-road-toll-at-record-low-20091226-lfqp.html | città=Melbourne, Australia| nome=Reid | cognome=Sexton}}</ref> I resoconti giornalistici attribuirono il successo ad una campagna coordinata e ben finanziata, rivolta ai più "rischiosi" conducenti giovani, con una vigilanza più aggressiva, un'attività di polizia aumentata, contrasto alla guida in stato di ebbrezza, e nel 2009, un aumento del 50% nell'uso di autovelox mobili.<ref name="age_20090101"/><ref name="age_20091227"/>
Riga 171:
Nel febbraio 2006 [[Edmonton]] (Alberta) fu travolta da uno scandalo poiché appariva che due agenti di polizia avessero accettato tangenti da imprenditori privati che volevano aggiudicarsi vantaggiosi contratti per fornire autovelox. Gli agenti e gli appaltatori hanno dovuto affrontare procedimenti penali per questi fatti.<ref>{{cita web |cognome=Edmonton |nome=The |url=http://www.canada.com/edmontonjournal/news/cityplus/story.html?id=8329da53-62b8-4dc7-aae4-b9bdb1fdd4b4&k=42376 |titolo=Charges won't halt photo radar |editore=Canada.com |data=19 febbraio 2006 |accesso=24 maggio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121108123030/http://www.canada.com/edmontonjournal/news/cityplus/story.html?id=8329da53-62b8-4dc7-aae4-b9bdb1fdd4b4&k=42376 |dataarchivio=8 novembre 2012 |urlmorto=sì }}</ref>
 
Nel settembre 2012 il capo della polizia di Edmonton Rod Knecht propose il sequestro per i veicoli di chi corre eccessivamente, dopo che ne era stata scoperta un'ondata, di cui alcuni che superavano il limite anche di {{M|50|-|100|-|u=km/h|nl=X}}.<ref>{{cita web|cognome=Wittmeier|nome=B|titolo=Police set sights on super speeders|url=http://www.canada.com/story.html?id=73f5ba54-47ab-4e33-97ac-5bfbad5b1469|editore=Edmonton Journal|accesso=3 giugno 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140711092055/http://www.canada.com/story.html?id=73f5ba54-47ab-4e33-97ac-5bfbad5b1469|dataarchivio=11 luglio 2014|urlmorto=sì}}</ref>
 
===Regno Unito===
Riga 221:
 
=== Francia ===
In Francia gli autovelox fissi sulle autostrade sono preannunciati da un segnale posto tra {{M|500|-|ul=m}} e {{M|2|k|m|nlu=Xkm}} prima: ''Pour votre sécurité, contrôles automatiques'' (Per la vostra sicurezza, controlli automatici) e segnati sulle carte autostradali.<ref>{{cita web|url=http://www.linternaute.com/auto/permis/radar/carte-radar.shtml |titolo=Carte des radars fixes et automatiques en France |editore=Linternaute.com |accesso=24 maggio 2012}}</ref> Sulle strade di altri tipi, talvolta c'è un segnale comunque un cartello elettronico che ti mostra a che velocità viaggi può indicare che ci sia un autovelox fisso più avanti. In alcune zone ora sono in funzione camere che controllano la velocità media.
 
=== Svizzera ===