Concilio di Mâcon (585): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.43 - Disambigua corretto un collegamento - Burgundia
K.Weise (discussione | contributi)
Riga 22:
* XVI. La vedova di un [[suddiacono]], di un [[esorcista]] o di un [[accolito]] non può risposarsi.
* XVII. È proibita la pratica di seppellire i propri morti nelle tombe di altri morti.
* XVIII. L'[[incesto]] va colpito con le pene più gravi in assoluto. Chi lo pratica «''in merda convolvuntur»''.
* XIX. È vietato ai chierici assistere sia agli interrogatori dei colpevoli sia alle esecuzioni (capitali).
* XX. (Dopo questo concilio) i vescovi si incontreranno di nuovo tra tre anni.
 
I vescovi d'[[Austrasia]] non parteciparono al concilio. È quindi per sentito dire che [[Gregorio di Tours|San Gregorio]], [[Arcidiocesi di Tours|vescovo di Tours]], una città dell'Austrasia, venne a conoscenza di una discussione – su un tema peraltro non contenuto nei venti canoni – che diede vita alla famosa «leggenda del Concilio di Mâcon».
 
== Note ==