Taboo Tuesday 2004: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 111558883 di 93.36.188.121 (discussione) Etichetta: Annulla |
|||
Riga 48:
Il settimo match fu quello valevole per il [[World Heavyweight Championship (WWE)|World Heavyweight Championship]] tra il campione [[Triple H]] e lo sfidante [[Shawn Michaels]], scelto con il 38% dei voti. Triple H prese di mira il ginocchio infortunato di Michaels applicando la ''[[Prese di sottomissione del wrestling#Figure-four leglock|Figure-four leglock]]'', rovesciata in seguito da Michaels. Quando Michaels si stava preparando per eseguire la ''[[Superkick|Sweet Chin Music]]'' ai danni di Triple H, Edge interferì nel match colpendo Michaels con la ''[[Spear]]'' e permise a Triple H di schienarlo e mantenere il titolo.<ref name="hoffco"/><ref name="slam"/>
Il ''[[Glossario del wrestling#Main event|main event]]'' fu lo [[Tipi di match di wrestling#Steel cage match|Steel cage match]] tra [[Randy Orton]] e [[Ric Flair]]. Durante il match, Flair colpì Orton con un [[colpo basso]] e lo lanciò addosso alla gabbia causandogli una ferita. Orton fece la stessa cosa lanciando Flair sulla gabbia e causò anche a lui una ferita. Orton eseguì un'''[[Facebuster#Jumping cutter|RKO]]'' nei confronti di Flair che gli permise di ottenere lo schienamento vincente; ad incontro terminato, Flair tese la mano verso Orton, in segno di sportività e rispetto, e questi ricambiò la stretta, abbracciando poco dopo il suo ex-mentore e compagno nell'Evolution.<ref name="hoffco"/><ref name="slam"/>
== Conseguenze ==
|