Angelo Borrelli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunto riferimento alla vicenda del G8
Riga 47:
Nel [[2000]] entra nell'Ufficio Nazionale per il Servizio Civile. Nel [[2002]] è dirigente del Dipartimento della Protezione Civile, in cui scala in pochi anni tutti i ruoli dal basso fino ad approdare alla poltrona di direttore generale.<ref name=Borrelli>{{Cita web
|url =http://www.repubblica.it/cronaca/2017/08/08/news/curcio_lascia_prot_civile_gentiloni_nomina_borrelli-172646352/ |titolo =Curcio lascia a sorpresa la Protezione Civile, Gentiloni nomina Borrelli |editore = [[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] |data = 8 agosto 2017 |accesso = 22 agosto 2017 |urlarchivio = |dataarchivio = |urlmorto = }}</ref>
 
Nel 2009 fu coinvolto, assieme a [[Guido Bertolaso]], nello scandalo relativo al trasferimento del summit del [[G8 del 2009|G8]] all'Aquila e fu citato a giudizio per un danno erariale di 21,6 milioni.<ref>{{Cita news|autore=Domenico Lusi|url=https://espresso.repubblica.it/attualita/2013/12/04/news/bertolaso-il-resoconto-della-prima-udienza-1.144293|titolo=G8, da Bertolaso danno allo Stato per 21 milioni|pubblicazione=L'Espresso|data=04 dicembre 2013}}</ref>
 
Borrelli ha partecipato alle fasi più drammatiche dei terremoti italiani che si sono succeduti negli ultimi anni: prima nel [[2009]] in Abruzzo, poi nel [[2012]] in Emilia e per finire nel sisma verificatosi nel [[2016]] in Centro-Italia.