Anatomia di un rapimento: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 68:
== Influenza ==
Con ''Anatomia di un rapimento'', Kurosawa per la prima volta costruisce un vero e proprio film noir/crime, genere tipicamente statunitense, traendo il soggetto dal romanzo poliziesco ''Due colpi in uno'' di [[Ed McBain]] e realizzando così il suo lavoro più "americano"<ref>{{Cita web|url=http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=1511|titolo=Anatomia di un rapimento (1963)|autore=Mo-Net s r l Milano-Firenze|sito=mymovies.it|lingua=it|accesso=2020-03-23}}</ref>.
Non è un caso quindi che anche questo film del Maestro nipponico abbia influenzato numerosi registi americani. Kurosawa fu il primo a inserire un dettaglio a colori (il fumo rosso dalla ciminiera) in un film in bianco e nero. Il dettaglio fu imitato da [[Francis Ford Coppola]] in ''[[Rusty il selvaggio]]'' e [[Steven Spielberg]] in ''[[Schindler's List - La lista di Schindler|Schindler's List]]''. In realtà già nel film ''[[La corazzata Potëmkin]]'' di [[Sergej Michajlovič Ėjzenštejn|Ėjzenštejn]] del 1925 la bandiera della nave nel porto di Odessa era colorata (a mano) di rosso.<ref>http://www.davinotti.com/index.php?f=5</ref>
== Edizione italiana ==
La prima edizione italiana fu doppiata e tagliata di una quarantina di minuti per renderla più snella e
== Note ==
| |||