Nervo trigemino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunta di informazioni al nucleo masticatorio
Nessun oggetto della modifica
Riga 56:
* il '''nervo sopraorbitale''' fuoriesce dalla cavità orbitale impegnando l'incisura sopraorbitale del margine sopraorbitale dell'[[osso frontale]]. Si divide in due rami che si distribuisono alla cute della fronte e al [[cuoio capelluto]]. Invia inoltre rami per la cute e la [[congiuntiva]] della parte media della palpebra superiore e rami per la tonaca mucosa del seno frontale.
====Nervo lacrimale====
È il minore dei rami terminali del nervo oftalmico. Penetra nella fessura orbitale superiore dello [[sfenoide]] fuori dall'anello tendineo comune dei muscoli dell'occhio. Decorre in direzione anteriore lungo la parete anteriore della cavità orbitale. Reca fibre postgangliari [[parasimpatico|parasimpatiche]] del [[ganglio sfeno-palatino|ganglio sfeno-palatino (del Meckel)]] ricevute tramite anastomosi dal ''nervo zigomatico'' che veicola a sua volta fibre somato-effettrici del [[nervo facialefacciale]] alla [[ghiandola lacrimale]]. Innerva la cute della regione sovrastante la ghiandola.
 
===Nervo mascellare===
Riga 63:
Originato dal decorso intracranico del nervo mascellare, raggiunge ed innerva la [[dura madre|dura madre encefalica]] accompagnato dall'[[arteria meningea media]].
====Nervo zigomatico====
Origina dalla fossa pterigo-mascellare. Raggiunge la parete laterale della cavità orbitale passando per la fessura orbitale inferiore dello sfenoide e cede fibre postgangliari [[parasimpatica|parasimpatiche]] per l'innervazione eccitosecretrice della [[ghiandola lacrimale]] al ''nervo lacrimale'' dell'oftalmico. All'interno del canale zigomatico si divide in due rami terminali: il ''nervo zigomatico-temporale'' per l'innervazione sensitiva della cute della parte anteriore della regione temporale e il ''nervo zigomatico-facialefacciale'' per l'innervazione sensitiva della cute della regione zigomatica.
 
====Nervi sfeno-palatini====
Riga 77:
In numero di tre, sono rappresentati dai nervi ''temporale profondo anteriore'' (originato dalla divisione del ''nervo temporo-buccinatore'' del tronco anteriore del nervo mandibolare), ''temporale profondo medio'' e ''temporale profondo posteriore'' (originato dalla divisione del ''nervo temporo-masseterino'' del tronco anteriore). Sono nervi esclusivamente motori. Percorrono la faccia inferiore della grande ala dello [[sfenoide]] fino a raggiungere la cresta infratemporale della stessa. Risalgono successivamente sulla faccia laterale del [[cranio]], disposti profondamente al [[muscolo temporale]] al quale distribuiscono le proprie fibre motrici.
====Nervo buccinatore====
Il nervo buccinatore o buccale accoglie prevalentemente fibre sensitive alle quale si aggiungono fibre postgangliari [[parasimpatico|parasimpatiche]] provenienti dal [[ganglio otico|ganglio otico (dell'Arnold)]] per l'innervazione eccitosecretrice delle ghiandole geniene e labiali. Origina dalla scomposizione del ''nervo temporo-buccinatore'' del tronco anteriore, si porta in avanti ponendosi sulla faccia laterale del [[muscolo buccinatore]]. Si risolve in numerose fibre che si distribuiscono al muscolo buccinatore medesimo per l'innervazione motrice somatica e alla cute della guancia per l'innervazione sensitiva somatica; numerose fibre, perforando il muscolo buccinatore, si portano in profondità per l'innervazione eccitosecretrice delle ghiandole geniene e labiali. Si è precedentemente detto che il nervo buccinatore si distribuisce al muscolo omonimo per la sua innervazione motoria; in realtà tali fibre non appartengono al nervo buccinatore e non sono quindi di origine trigeminale: esse derivano dall'anastomosi del nervo buccinatore con rami provenienti dal facialefacciale, nervo deputato all'innervazione della muscolatura mimica, della quale il muscolo buccinatore fa parte.
 
====Nervo masseterino====
Riga 88:
 
====[[Nervo linguale]]====
È un voluminoso nervo originato dal tronco posteriore del nervo mandibolare. Accoglie fibre sensitive somatiche, fibre sensitive specifiche del senso del gusto per i calici gustativi della regione anteriore della [[lingua (anatomia)|lingua]], giunte tramite anastomosi con la ''corda del timpano'', collaterale del [[nervo facialefacciale]] e fibre parasimpatiche pregangliari per i gangli [[ganglio sottomandibolare|sottomandibolare]] e [[ganglio sottolinguale|sottolinguale]] ricevute in seguito ad anastomosi con la ''corda del timpano''. Dalla sua origine, il nervo linguale decorre in avanti, descrivendo una concavità aperta superiormente, tra il [[muscolo pterigoideo esterno]] e il [[muscolo pterigoideo interno]] e successivamente tra il [[muscolo pterigoideo interno]] e la faccia mediale del ramo della [[mandibola]]. Giunge nella loggia sottolinguale, disponendosi tra i muscoli [[muscolo io-glosso|io-glosso]] e [[muscolo genio-glosso|genio-glosso]] (situati medialmente) e la [[ghiandola sottolinguale]] (situata lateralmente), ricoperto in superficie solo dalla mucosa del pavimento della bocca. Si dirige in avanti, all'apice della lingua, tra il [[muscolo longitudinale inferiore]] e il [[muscolo genio-glosso]], risolvendosi in rami terminali. Nel suo decorso in posizione laterale alla lingua il nervo linguale emette esili rami collaterali per i gangli [[ganglio sottomandibolare|sottomandibolare]] e [[ganglio sottolinguale|sottolinguale]] e infine emette il ''nervo sottolinguale'' che si distribuisce alla mucosa del pavimento della bocca e la superficie linguale della [[gengiva]] dei denti inferiori.
 
====[[Nervo Alveolare Inferiore|Nervo alveolare inferiore]]====