Discussioni utente:Bramfab/arc20/arc14: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Errori di Lint: Tag non chiusi |
|||
Riga 177:
Di seguito ti rimetto la definizione di glaciazione come l'avevo modificata e giudica tu se è il caso di aggiungerla o meno, io ho solo provato ha mettre al servizio la mia esperianza per migliorare una voce di wikipedia, di più non posso fare:
"''Una glaciazione è un importante avanzamento delle coltri glaciali sulla superficie terrestre perdurante per un lungo periodo di tempo (chiamato Periodo glaciale) della durata di migliaia di anni. Essa è dovuta ad un generale abbassamento della temperatura media globale del clima terrestre.''
Più in generale in glaciologia, la scienza che studia i ghiacciai, con glaciazione si fa riferimento ad un periodo di tempo in cui sulla Terra esistono calotte polari cioè in cui i poli sono ricoperti da uno strato più o meno spesso di ghiaccio; secondo questa definizione ci troviamo ancora oggi in un periodo di glaciazioni, in quanto la Groenlandia e l'Antartico sono ancora ricoperte dai ghiacci (in questo senso il termine comprende sia le fasi di avanzamento che di regressione dei ghiacci durante tutta un' Era glaciale).[1]
Riga 183:
Più comunemente, quando si parla degli ultimi milioni di anni della Terra, con glaciazioni ci si riferisce all'avanzamento delle calotte polari che caratterizza periodi particolarmente freddi (periodi glaciali) durante i quali le calotte polari si sono estese fino a ricoprire gran parte dell'Europa e del Nord America. In questo senso l'ultima glaciazione è finita circa 10.000 anni fa.
Si ritiene che le glaciazioni avvengono in maniera ciclica durante un' Era glaciale e determinano l'alternarsi di periodi più freddi (Periodi glaciali) e periodi più miti caratterizzati da arretramento dei ghiacci (Periodi interglaciali). Durante gli ultimi milioni di anni ci sono stati molti periodi glaciali, i più antichi hanno avuto una durata di 40.000 anni, i più recenti di 100.000 anni. Questi ultimi sono i più studiati."
Riga 545:
:Ho provveduto a modificare la didascalia come da te indicato. Grazie per il consiglio e buon lavoro anche a te. :) --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 14:51, 27 set 2012 (CEST)
::Ho letto il tuo intervento alla voce [[Upstream (petrolio)]]:
''Questo termine di origine americana, che etimologicamente significa "flusso verso l'alto", indica che l'upstream include tutte le attività svolte allo scopo di portare in superficie, quindi verso l'alto, gli [[idrocarburo|idrocarburi]] presenti nel sottosuolo.''
::Questa etimologia non mi convince molto, anche perché non spiegherebbe l'etimologia del termine "downstream" (che non corrisponde a reimmettere il petrolio nel sottosuolo).
::Io invece pensavo che avesse il significato di "a monte", in contrapposizione a "downstream" che significherebbe invece "a valle"; in questo caso tali termini si riferirebbero quindi al fatto che i procedimenti di upstream sono svolti prima (quindi a monte) rispetto ai processi di downstream che sono svolti dopo (quindi a valle) oppure si potrebbero riferire al fatto che l'upstream sta "a monte" dell'ottenimento del greggio pronto per il trasporto, mentre il downstream sta "a valle". Ad ogni modo secondo me l'etimologia è da ricercare nella progressione di tali procedimenti, cioè nella loro "collocazione temporale", non nella loro "collocazione spaziale" (sebbene essi avvengano generalmente in due zone geografiche differenti, per cui assumano anche una diversa collocazione spaziale). --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 15:05, 27 set 2012 (CEST)
Riga 691 ⟶ 689:
==Uso di wikipedia nella didattica==
Grazie per il tuo lavoro. Io ho fatto un ''copia-incolla'' nella mia sottopagina [[Utente:Mizardellorsa/Utilizzo di Wikipedia nella didattica]] in modo da poterla modificare senza intralciare gli altri. Per prima cosa ho scritto qualche riga sui ''Libri di Wikipedia'' a mio avviso molto utili a scuola. Speriamo che altri intervengano. Va poi valutato se mettere in risalto che su wikisource sono disponibili moltissimi testi di letteratura italiana ed anche di altre letterature.--[[Utente:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] ([[Discussioni utente:Mizardellorsa|msg]]) 10:37, 17 ott 2012 (CEST)
:.Come ben sai, esiste il ''plurale modestiae'' non volevo imporre la mia linea. Trasferisco sulla tua pagina.--[[Utente:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] ([[Discussioni utente:Mizardellorsa|msg]]) 10:48, 17 ott 2012 (CEST)
Riga 921 ⟶ 919:
2/8/'48-5/9/'49.
''Ora il grafico inserito è stato cancellato con le seguenti motivazioni: file grafico di bassa qualità, ma non modificabile/editabile dagli utenti.''
''Non credo che sia di bassa qualità, almeno nella versione che ho inserito; forse Bramfab ha visto le prime versioni dell'immagine (che ho usato solo nella discussione di Xerse); nella versione inserita avevo rifatto tutte le scritte e reso i colori più distinguibili. Il fatto che non sia modificabile non lo capisco: nella sua pagina si legge: "Modifica questo file usando un programma esterno" e chiunque quindi può modificarlo. Io l'ho fatto varie volte''.
| |||