Catafratto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Riordino per argomentio |
||
Riga 1:
[[File:Victory of the Byzantines over the Bulgarians from John Skylitzes.jpg|thumb|upright=1.8|''Carica di catafratti [[bizantini]]'', ''Cronaca'' di [[Giovanni Skylitzes]], ''Codex Graecus Matritensis'', [[Biblioteca Nacional de España]], [[Madrid]]]]
Il '''catafratto''' (in [[lingua latina|latino]]: ''cataphractus''; in [[lingua greca|greco]]: κατάφρακτος, ''kataphraktos'', plurale κατάφρακτοι, ''kataphraktoi'', composto di κατά "fino in fondo" e φρακτός "coperto, protetto", a sua volta da φράσσω "coprire, proteggere")<ref>Dizionario Greco-Italiano/Italiano-Greco, F. Schenkl & F. Brunetti, Fratelli Melita Editori, Genova/La Spezia, 1990, ISBN 88-403-6693-8, pp. 439, 455, 936.</ref> era un cavaliere della [[cavalleria]] [[Sasanidi|sasanide]], di quella dei [[Parti]], di quella [[esercito romano|tardo-romana]] o dell'[[esercito bizantino]] o di altri eserciti che era interamente coperto da un'[[armatura]] di ferro che lo proteggeva in battaglia.
Al pari ''armato'' e dotato di corazza con lamine di ferro era il suo [[cavallo]]. Erano dunque [[Cavalleria|cavalieri]] equipaggiati con armamento pesante che combattevano armati di [[Lancia (arma)|lancia]].▼
Questo genere di protezione fu adottato dai [[persia]]ni, dai [[parti]], dagli [[Armenia|armeni]], dai [[greci]] e dai [[Roma (città antica)|romani]], fino a giungere (con alcune evoluzioni) al [[Medioevo|periodo medievale]], questa milizia fu usata in tutto il Medioevo dai [[bizantini]], e componeva la cavalleria di questo popolo, molto temuta dagli avversari.
Veniva infatti chiamata ''catafratta'' anche l'[[nave|imbarcazione]] lunga e protetta da una copertura adottata in [[battaglia]] da greci e romani, come anche alcuni elefanti indiani da guerra corazzati schierati sul campo da dinastie come quella dei [[Seleucidi]].▼
La ''lucertola armadillo'', particolare rettile abitante i deserti dell'Africa meridionale (così chiamato per la sua caratteristica posizione di difesa simile a quella dell'[[armadillo]]), è definita con il [[nomenclatura binomiale|nome scientifico]] di ''Cordylus cataphractus''.▼
== Clibanarii o Catafratti? ==▼
Si è molto discusso su cosa differenziasse i catafratti dai ''clibanarii'', nell'esercito tardo-imperiale romano. Il ''[[Lorica segmentata#Clibani.2C clivani.2C klibania|clibanus]]'', da cui il nome clibanarii, era un tipo di corazza romana, come indicato dal ''[[De rebus bellicis|De rebus bellici]] ''che si differenziava dal tipo "lorica" per una maggiore rigidità e spigolosità; la derivazione etimologica del termine è dibattuta: secondo alcuni il termine ''[[Lorica segmentata#Clibani.2C clivani.2C klibania|clibanus]] ''deriverebbe da "''grivpanvar''" (termine persiano per gorgiera), secondo altri da "''kribanos''" (termine greco indicante una teglia da forno per il pane e quindi sarebbe stato usato come presa in giro da parte dei romani nei confronti dei cavalieri parti). Qualunque di queste due ipotesi fosse vera indicherebbe comunque l'elemento caratterizzante di questo tipo di corazza ossia la rigidità di un piastra di metallo.▼
[[Ammiano Marcellino]]<ref><span style="font-size: 1em; line-height: 1.5em; background-color: rgb(255, 255, 255);">in </span>Res Gestae <span style="font-size: 1em; line-height: 1.5em; background-color: rgb(255, 255, 255);">(XVI, X, 8) :</span>"et incedebat hinc inde ordo geminus armatorum clipeatus atque cristatus corusco lumine radians nitidis loricis indutus, sparsique cataphracti equites quos clibanarios dictitant, [personati] thoracum muniti tegminibus et limbis ferreis cincti ut Praxitelis manu polita crederes simulacra non viros quos laminarum circuli tenues apti corporis flexibus ambiebant per omnia membra diducti ut quocumque artus necessitas commovisset vestitus congrueret iunctura cohaerenter aptata."</ref> non fa distinzione tra i due nomi eppure la [[Notitia dignitatum]] cita sia:▼
''Ala prima Iovia <u>catafractariorum</u>, Pampane; ''▼
''Cuneus equitum <u>catafractariorum</u>, Arubio''; ▼
''Equites <u>catafractarii </u>Biturigenses''; ▼
''Equites <u>catafractarii </u>''<u>;</u>▼
''Equites <u>catafractarii </u>Ambianenses''; ▼
''Comites <u>catafractarii </u>Bucellarii iuniores''; ▼
''Equites <u>catafractarii </u>Albigenses''; ▼
''Equites <u>catafractarii </u>iuniores''; ▼
''Praefectus equitum <u>catafractariorum</u>, Morbio'';'' ''''▼
che▼
''Equites sagittarii <u>clibanarii </u>''▼
''Equites <u>clibanarii</u>''<u> </u>▼
''Comites <u>clibanarii</u>''<u> </u>▼
''Equites primi <u>clibanarii </u>Parthi'' ▼
''Equites Persae <u>clibanarii</u>''<u> </u>▼
''Equites secundi <u>clibanarii </u>Parthi'' ▼
''Equites promoti <u>clibanarii</u>''<u> </u>▼
''Equites quarti <u>clibanarii </u>Parthi'' ▼
''Cuneus equitum secundorum <u>clibanariorum </u>Palmirenorum'' ▼
''Scola scutariorum <u>clibanariorum</u>''▼
Riportando sinteticamente considerazione già fatte altrove<ref>[http://arsdimicandi.mastertopforum.com/-vp20837.html?sid=406e7c66bcc52837a3446b708751c375 ArsDimicandi Forum :: CATAFRATTI questi sconosciuti<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> si può timidamente ipotizzare che i ''clibanarii ''fossero, almeno in origine nel loro impiego da parte dei romani, delle unità fortemente caratterizzate da un profilo etnico (provenienza da popolazioni mediorientali) che forse facevano un uso metodico delle corazze classificate come "''[[Lorica segmentata#Clibani.2C clivani.2C klibania|clibani]]''". Dei catafratti (intesi come denominazione di reparto di cavalleria) dalla ND sappiamo che fossero impiegati in Tracia e Scizia e quindi potremmo immaginarli come originariamente ispirati alle cavallerie sarmatiche laddove i clibanarii avessero un equipaggiamento e delle tattiche di origine persiana proprio per essere impiegati contro l'[[Sasanidi|impero sasanide]]. Da notare anche l'associazione del termine "''sagittarii''" solo ai ''clibanarii ''che potrebbe rafforzare l'ipotesi di una differenziazione tra le due denominazioni sulla base dell'equipaggiamento. Vi è un'altra ipotesi, poiché la lorica segmentata è un termine arceologico, e non conosciamo il nome che le davano i romani, ma è stato ipotizzato che fosse, appunto, clibani, clivani, o (specie in zone grecofone) klibania, contrapposta alla lorica squamata tipica invece dei catafractarii (e, sia detto per inciso, degli Alani e di altre popolazioni sciitiche).▼
==Storia==
Riga 115 ⟶ 76:
I catafratti venivano riforniti di cavalli provenienti dall'[[Anatolia]]. In seguito alla [[battaglia di Manzicerta]] nel [[1071]], nella quale l'esercito dell'Imperatore [[Romano IV Diogene]] venne travolto dai [[Selgiuchidi|turchi selgiuchidi]], l'[[Anatolia]] fu da questi ultimi conquistata nel giro di pochi anni, segnando la fine del reparto dei catafratti; quelli che restarono furono assorbiti dai reparti di fanteria.
▲Si è molto discusso su cosa differenziasse i catafratti dai ''clibanarii'', nell'esercito tardo-imperiale romano. Il ''[[Lorica segmentata#Clibani.2C clivani.2C klibania|clibanus]]'', da cui il nome clibanarii, era un tipo di corazza romana, come indicato dal ''[[De rebus bellicis|De rebus bellici]] ''che si differenziava dal tipo "lorica" per una maggiore rigidità e spigolosità; la derivazione etimologica del termine è dibattuta: secondo alcuni il termine ''[[Lorica segmentata#Clibani.2C clivani.2C klibania|clibanus]] ''deriverebbe da "''grivpanvar''" (termine persiano per gorgiera), secondo altri da "''kribanos''" (termine greco indicante una teglia da forno per il pane e quindi sarebbe stato usato come presa in giro da parte dei romani nei confronti dei cavalieri parti). Qualunque di queste due ipotesi fosse vera indicherebbe comunque l'elemento caratterizzante di questo tipo di corazza ossia la rigidità di un piastra di metallo.
▲[[Ammiano Marcellino]]<ref><span style="font-size: 1em; line-height: 1.5em; background-color: rgb(255, 255, 255);">in </span>Res Gestae <span style="font-size: 1em; line-height: 1.5em; background-color: rgb(255, 255, 255);">(XVI, X, 8) :</span>"et incedebat hinc inde ordo geminus armatorum clipeatus atque cristatus corusco lumine radians nitidis loricis indutus, sparsique cataphracti equites quos clibanarios dictitant, [personati] thoracum muniti tegminibus et limbis ferreis cincti ut Praxitelis manu polita crederes simulacra non viros quos laminarum circuli tenues apti corporis flexibus ambiebant per omnia membra diducti ut quocumque artus necessitas commovisset vestitus congrueret iunctura cohaerenter aptata."</ref> non fa distinzione tra i due nomi eppure la [[Notitia dignitatum]] cita sia:
▲''Ala prima Iovia <u>catafractariorum</u>, Pampane; ''
▲''Cuneus equitum <u>catafractariorum</u>, Arubio'';
▲''Equites <u>catafractarii </u>Biturigenses'';
▲''Equites <u>catafractarii </u>''<u>;</u>
▲''Equites <u>catafractarii </u>Ambianenses'';
▲''Comites <u>catafractarii </u>Bucellarii iuniores'';
▲''Equites <u>catafractarii </u>Albigenses'';
▲''Equites <u>catafractarii </u>iuniores'';
▲''Praefectus equitum <u>catafractariorum</u>, Morbio'';'' ''''
▲che
▲''Equites sagittarii <u>clibanarii </u>''
▲''Equites <u>clibanarii</u>''<u> </u>
▲''Comites <u>clibanarii</u>''<u> </u>
▲''Equites primi <u>clibanarii </u>Parthi''
▲''Equites Persae <u>clibanarii</u>''<u> </u>
▲''Equites secundi <u>clibanarii </u>Parthi''
▲''Equites promoti <u>clibanarii</u>''<u> </u>
▲''Equites quarti <u>clibanarii </u>Parthi''
▲''Cuneus equitum secundorum <u>clibanariorum </u>Palmirenorum''
▲''Scola scutariorum <u>clibanariorum</u>''
▲
== Descrizione ==
▲Al pari ''armato'' e dotato di corazza con lamine di ferro era il suo [[cavallo]]. Erano dunque [[Cavalleria|cavalieri]] equipaggiati con armamento pesante che combattevano armati di [[Lancia (arma)|lancia]].
▲In [[battaglia]], i catafratti potevano cambiare l'esito della battaglia, grazie alle loro cariche. Venivano utilizzati come un ariete pesantemente corazzato che travolgeva chiunque tentasse di opporsi a loro. Per estensione, il termine "catafratto" si riferisce alla caratteristica di essere corazzati e quindi protetti. Veniva infatti chiamata ''catafratta'' anche l'[[nave|imbarcazione]] lunga e protetta da una copertura adottata in [[battaglia]] da greci e romani, come anche alcuni elefanti indiani da guerra corazzati schierati sul campo da dinastie come quella dei [[Seleucidi]].
== Curiosità ==
▲La ''lucertola armadillo'', particolare rettile abitante i deserti dell'Africa meridionale (così chiamato per la sua caratteristica posizione di difesa simile a quella dell'[[armadillo]]), è definita con il [[nomenclatura binomiale|nome scientifico]] di ''Cordylus cataphractus''.
==Note==
|