Android Oreo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Android Oreo |
m Annullate le modifiche di 101.0.35.220 (discussione), riportata alla versione precedente di Mvvnlightbae Etichetta: Rollback |
||
Riga 21:
}}
'''Android''' "'''Oreo'''" ([[nome in codice]] '''Android O''' durante lo sviluppo) è l'ottavo major update e la 15° versione del [[sistema operativo]] [[Android]]. Fu pubblicato in una [[versione alpha]] tramite una anteprima sviluppatore a marzo 2017 e rilasciata al pubblico il 21 agosto 2017.<ref>{{cita web|titolo=Introducing Android 8.0 Oreo|url=https://android-developers.googleblog.com/2017/08/introducing-android-8-oreo.html|editore=Google|data=21 agosto 2017|accesso=28 agosto 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190920084147/https://android-developers.googleblog.com/2017/08/introducing-android-8-oreo.html|dataarchivio=20 settembre 2019|urlmorto=sì}}</ref>
Contiene una serie di funzioni principali, tra cui raggruppamento delle notifiche, supporto picture-in-picture per i video, miglioramenti delle prestazioni e ottimizzazione dell'utilizzo della batteria e supporto per gli autofillers, Bluetooth 5, integrazione a livello di sistema con app [[VoIP]], gamme di colori ampie e [[Wi-Fi Aware]]. Android Oreo introduce anche due principali funzionalità della piattaforma: [[Android Go]] - una distribuzione software del sistema operativo per dispositivi di fascia bassa - e supporto per l'implementazione di uno [[strato di astrazione dall'hardware]].
Riga 34:
Il 24 luglio 2017 è stata pubblicata una quarta anteprima per sviluppatori che includeva i comportamenti del sistema finale e le ultime correzioni di bug e ottimizzazioni.<ref>{{Cita news|url=https://android-developers.googleblog.com/2017/07/developer-preview-4-now-available.html|titolo=Developer Preview 4 now available, official Android O coming soon!|opera=Android Developers Blog|accesso=24 luglio 2017}}</ref> Android "O" è stato ufficialmente pubblicato il 21 agosto 2017 con il nome "[[Oreo]]". La statua è stata svelata in un evento promozionale di fronte al Chelsea Market di New York, un edificio che ospitava in passato una fabbrica di Nabisco dove venivano prodotti i biscotti Oreo. Le ''factory images'' sono state rese disponibili per i dispositivi Pixel e Nexus più tardi quello stesso giorno.<ref>{{Cita web|url=https://9to5google.com/2017/08/21/google-android-8-oreo-factory-pixel-nexus/|titolo=Google releases Android 8.0 Oreo factory images for Pixel, Nexus as OTA fails for many [Update: Fixed]|data=21 agosto 2017|sito=9to5Google|accesso=22 agosto 2017}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.cnet.com/news/android-oreo-is-here/|titolo=Android O finally has a name: Say hello to Oreo|sito=CNET|accesso=4 novembre 2017}}</ref> Il Sony Xperia XZ1 e il Sony Xperia XZ1 Compact sono stati i primi dispositivi disponibili con Oreo preinstallato.<ref>{{cita web|url=https://www.digitaltrends.com/mobile/sony-xperia-x-2017-news/|titolo=The Xperia XZ1 is available in the U.S. for $700; Xperia XZ1 Compact coming soon|data=19 settembre 2017|sito=Digital Trends|accesso=20 settembre 2017}}</ref>
Android 8.1 è stato rilasciato a dicembre 2017 per i dispositivi Pixel e Nexus, che presenta correzioni di bug minori e modifiche all'interfaccia utente.<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.techradar.com/news/android-81-is-about-to-arrive-heres-everything-it-brings|titolo=Android 8.1 has arrived – here’s everything it brings|editore=TechRadar|dataacesso=18 dicembre 2017}}</ref><ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.itwire.com/telecoms-and-nbn/81120-android-oreo-8-1-update-released-for-google-s-pixels-and-nexus-devices.html|titolo=Android Oreo 8.1 update released for Google's Pixels and Nexus devices|editore=iTWire|accesso=18 dicembre 2017}}</ref>
== Caratteristiche ==
=== Esperienza utente ===
Le notifiche possono essere posticipate e raggruppate in gruppi tematici noti come "canali".<ref>{{cita web |nome=Chaim |cognome=Gartenberg |titolo=Android O will give you even more control over notifications |url=https://www.theverge.com/2017/3/21/14988830/google-android-o-notification-channels-app-categories-control |sito=[[The Verge (sito web)|The Verge]] |editore=[[Vox Media]] |data=21 marzo 2017 |accesso=22 marzo 2017}}</ref><ref>{{cita web |titolo=Android O feature spotlight: Notification Channels give more controls over notifications to users |url=https://www.androidpolice.com/2017/03/21/android-o-feature-spotlight-notification-channels-simplify-managing-notifications/ |sito=Android Police |data=21 marzo 2017 |accesso=22 marzo 2017}}</ref> La funzione "Major Ongoing" ordina gli avvisi in modo prioritario, bloccando l'applicazione più importante nello slot superiore.<ref>{{Cita news|url=https://www.theverge.com/2017/9/11/16286012/android-8-review-o-oreo-update-treble-notifications|titolo=Android Oreo review: it’s what’s inside that counts|sito=The Verge|accesso=27 giugno 2018}}</ref> Android Oreo contiene il supporto integrato per le modalità picture-in-picture (supportato nell'app YouTube per gli iscritti Premium di YouTube).<ref>{{Cita news|url=http://gadgets.ndtv.com/android/features/android-oreo-best-new-features-download-1740960|titolo=Eight Android Oreo Features You Need to Definitely Check Out|opera=NDTV Gadgets360.com|accesso=29 agosto 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.androidpolice.com/2017/08/29/youtubes-picture-picture-mode-oreo-available-paying-red-customers-five-countries-thats-problem/|titolo=YouTube's Picture-in-Picture mode in Oreo is only available to paying Red customers in five countries, and that's a problem|data=29 agosto 2017|sito=Android Police|sataaccesso=29 agosto 2017}}</ref><ref>{{cita web|titolo=Android O brings picture-in-picture support so you can watch YouTube while hailing a Lyft |url=https://www.theverge.com/2017/3/21/15007754/android-o-developer-preview-picture-in-picture-support |editore=[[The Verge (sito web)|The Verge]]|data=21 marzo 2017 |accesso=22 marzo 2017}}</ref><ref>{{cita web|titolo=Android O feature spotlight: Picture-in-picture video for all devices and new windowing features|url=https://www.androidpolice.com/2017/03/21/android-o-feature-spotlight-picture-picture-video-devices-new-windowing-features/ |editore=Android Police|data=21 marzo 2017|accesso=22 marzo 2017}}</ref> L'app "Impostazioni" presenta un nuovo design, con un tema bianco e una categorizzazione più profonda delle diverse impostazioni,<ref name="ars-hands">{{cita web|url=https://arstechnica.com/gadgets/2017/03/hands-on-with-android-o-snooze-that-notification-and-customize-everything/|titolo=Hands-on with Android O—A million new settings and an awesome snooze feature|data=23 marzo 2017|sito=[[Ars Technica]]|editore=[[Condé Nast]]|accesso=14 aprile 2017}}</ref> mentre le sue impostazioni di suoneria, sveglia e suono di notifica ora contengono un'opzione per aggiungere suoni personalizzati alla lista.<ref>{{cita web|titolo=Android O feature spotlight: Easily add custom ringtones, alarm sounds, and notification sounds |url=https://www.androidpolice.com/2017/03/23/android-o-feature-spotlight-easily-add-custom-ringtones-alarm-sounds-notification-sounds/ |sito=Android Police |data=23 marzo 2017 |accesso=24 marzo 2017}}</ref><ref>{{cita web |titolo=Android O will make it easier to add custom ringtones and notification sounds |url=https://www.theverge.com/2017/3/23/15042716/android-o-custom-ringtone-notification-sounds-setting|sito=[[The Verge (sito web)|The Verge]]|editore=[[Vox Media]]|data= 23 marzo 2017|accesso=24 marzo 2017}}</ref>
L'aggiornamento ad Android 8.1 supporta la visualizzazione delle percentuali della batteria dei dispositivi [[Bluetooth]] collegati, rende l'ombra della notifica leggermente traslucida e attenua i tasti di navigazione sullo schermo per ridurre la possibilità di burn-in.<ref name=":0" /><ref name=":1" />
=== Piattaforma ===
Android Oreo aggiunge il supporto per il Neighborhood Aware Networking (NAN) per [[Wi-Fi]] basato su [[Wi-Fi Aware]],<ref>{{Cita web |nome=Ryan |cognome=Whitwam |titolo=Android O feature spotlight: Neighborhood Aware Networking (NAN) mode for WiFi |url=https://www.androidpolice.com/2017/03/21/android-o-feature-spotlight-neighborhood-aware-networking-nan-mode-wifi/ |sito=Android Police |data=21 marzo 2017 |accesso= 22 marzo2017}}</ref> Bluetooth 5,<ref name="ars-8review"/> gamme di colori ampi nelle app,<ref>{{Cita web |nome=David |cognome=Ruddock |titolo=Android O feature spotlight: Android will support wide color gamut profiles in apps |url=https://www.androidpolice.com/2017/03/21/feature-spotlight-android-o-will-support-wide-color-gamut-profiles-in-apps-for-capable-displays/ |sito=Android Police |data= 21 marzo 2017 |accesso=22 marzo 2017}}</ref> un'[[Application programming interface|API]] per autofiller, multiprocesso e Google Browsingsupport per WebViews, un'API per consentire a livello di sistema l'integrazione per app [[VoIP]] e avvio di attività su display remoti.<ref name="First developer preview"/> Android Runtime (ART) offre miglioramenti delle prestazioni<ref name="First developer preview"/> e una migliore gestione della cache.<ref>{{Cita news|url=https://theleaker.com/android-o-8-0-update-smartphones-list/|titolo=List of smartphones to receive the Android O 8.0 Oreo Update|data=26 luglio 2017|opera=The Leaker|accesso=27 luglio 2017}}</ref> Android Oreo contiene ulteriori limiti sulle attività in background delle app per migliorare la durata della batteria.<ref>{{Cita web |nome=Ashley |cognome=Carman |titolo=Android Oreo will limit what apps can do in the background to save battery life |url=https://www.theverge.com/2017/3/21/14988222/android-o-app-background-run |sito=[[The Verge (sito web)|The Verge]] |editore=[[Vox Media]] |data=21 marzo 2017 |accesso=22 marzo 2017}}</ref> Le app possono specificare "icone adattive" per contenitori di forma diversa specificati da temi, quali cerchi, quadrati o [[Supercerchio|supercerchi]]<ref>{{Cita web |nome=Michael |cognome=Crider |titolo=Android O Feature Spotlight: Adaptive icons give devs and OEMs easy shape masks, extra effects |url=https://www.androidpolice.com/2017/03/21/android-o-developer-preview-feature-spotlight-adaptive-icons-give-devs-and-oems-easy-shape-masks-extra-effects/ |sito=Android Police |data= 21 marzo 2017 |accesso=21 marzo 2017}}</ref>
Android Oreo supporta le nuove [[emoji]] incluse nello standard [[Unicode]] 10. È stato inoltre introdotto un nuovo font emoji, che riprogetta in particolare le figure del viso per utilizzare una forma circolare tradizionale, a differenza del design "blob" introdotto su KitKat.<ref>{{Cita web|titolo=Google redesigns emoji (again) for Android O|url=https://www.gsmarena.com/google_redesigns_emoji_again_for_android_o-news-25103.php|sito=GSMArena|accesso=19 maggio 2017}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=Google I/O 2017: Android O to Bring Redesigned Emojis, Full Support for Emoji 5.0 Characters|url=http://gadgets.ndtv.com/mobiles/news/google-io-2017-android-o-emoji-5-0-revamp-blob-design-killed-1695244|sito=NDTV|accesso=19 maggio 2017}}</ref>
L'architettura di base di Android è stata rivista in modo tale che il codice specifico del fornitore a basso livello per supportare l'hardware di un dispositivo possa essere separato dal framework del sistema operativo Android utilizzando uno [[strato di astrazione dall'hardware]] noto come "interfaccia del fornitore". Le interfacce del fornitore devono essere rese compatibili con le future versioni di Android. Questa nuova architettura, denominata Project Treble,<ref>{{Cita web|url=https://bettershark.com/project-treble/|titolo=Project Treble – Can Android Fix Their Update Problem Now?|sito=Bettershark|urlarchivio=|accesso=}}</ref> consente lo sviluppo e l'implementazione più rapida degli aggiornamenti Android per i dispositivi, poiché i fornitori devono solo apportare le modifiche necessarie al loro software in dotazione.<ref name="ars-treble">{{Cita web|titolo=Google’s "Project Treble" solves one of Android’s many update roadblocks|url=https://arstechnica.com/gadgets/2017/05/google-hopes-to-fix-android-updates-no-really-with-project-treble/|sito=Ars Technica|accesso=12 maggio 2017}}</ref><ref name="project-treble">{{Cita web|nome=Iliyan|cognome=Malchev|titolo=Here comes Treble: A modular base for Android|url=https://android-developers.googleblog.com/2017/05/here-comes-treble-modular-base-for.html||sito=Android Developers Blog|data=12 maggio 2017|accesso=18 luglio 2018}}</ref> Tutti i dispositivi che nascono di fabbrica con Oreo devono supportare un'interfaccia fornitore, ma questa funzione è facoltativa per i dispositivi che vengono aggiornati a Oreo da una versione precedente.<ref>{{Cita news|url=https://www.theverge.com/circuitbreaker/2017/11/22/16690022/oneplus-5t-android-oreo-project-treble|titolo=OnePlus won’t support Android Oreo’s quick OS updates feature|opera=The Verge|accesso=26 novembre 2017}}</ref> Il sistema "aggiornamenti senza interruzioni" introdotto in Android 7.0 è stato modificato per scaricare i file di aggiornamento direttamente nella partizione di sistema, piuttosto che richiedere che vengano prima scaricati nella partizione utente. Ciò riduce i requisiti di spazio di archiviazione per gli aggiornamenti di sistema.<ref>{{Cita news|url=https://arstechnica.com/gadgets/2017/08/android-8-0s-streaming-os-updates-will-work-even-if-your-phone-is-full/|titolo=Android 8.0’s "streaming OS updates" will work even if your phone is full|opera=Ars Technica|accesso=7 agosto 2017}}</ref>
Android Oreo introduce un nuovo sistema di riparazione automatico noto come "Rescue Party"; se il sistema operativo rileva che i componenti del sistema core si bloccano in modo persistente durante l'avvio, eseguirà automaticamente una serie di passaggi di riparazione escalation. Se tutte le fasi di riparazione automatica sono esaurite, il dispositivo si riavvierà in modalità di ripristino e offrirà di eseguire un ripristino ai dati di fabbrica.<ref>{{Cita web|url=https://source.android.com/devices/tech/debug/rescue-party|titolo=Rescue Party|sito=Android Developers|accesso=14 settembre 2017}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://gadgets.ndtv.com/mobiles/news/android-oreo-rescue-party-feature-bootlooping-issues-1741130|titolo=This New Android Oreo Feature Helps Rectify Bootloop Issues|opera=NDTV Gadgets360|accesso=14 settembre 2017}}</ref>
L'aggiornamento ad Android 8.1 introduce anche un'API di [[rete neurale]], progettata per "[fornire] app con accelerazione hardware per operazioni di apprendimento automatico su dispositivo". Quest'API è progettata per l'uso su piattaforme di apprendimento automatico come TensorFlow Lite e co-processori specializzati come Pixel Visual Core (presente negli smartphone Samsung Pixel 2, ma inattiva fino alla 8.1), ma fornisce anche una modalità di fallback della CPU.<ref name=":2">{{Cita web|url=https://arstechnica.com/gadgets/2017/12/android-8-1-oreo-goes-final-rolling-out-now-to-pixel-and-nexus-devices/|titolo=Android 8.1 Oreo goes final, rolling out now to Pixel and Nexus devices|editore=Ars Technica|accesso=4 gennaio 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://arstechnica.com/gadgets/2017/10/google-launches-the-android-8-1-developer-preview/|titolo=Google launches the Android 8.1 Developer Preview|editore=Ars Technica|accesso=4 gennaio 2018}}</ref>
=== Android Go ===
Una distribuzione su misura per dispositivi di fascia bassa nota come Android Go è stata presentata per Oreo; è destinato a dispositivi con 1 GB di RAM o meno. Questa modalità ha ottimizzazioni della piattaforma progettate per ridurre l'utilizzo dei dati mobili (inclusa l'attivazione della modalità Risparmio dati per impostazione predefinita) e una suite speciale di servizi Google Mobile progettata per essere meno intensiva in termini di risorse e larghezza banda. Google Play Store evidenzierà anche app leggere adatte per questi dispositivi.<ref name="ars-androidgo">{{cita web|titolo="Android Go" will strip Android down for ultra-low-budget phones|url=https://arstechnica.com/gadgets/2017/05/android-go-will-strip-android-down-for-ultra-low-budget-phones/|editore=Conde Nast|accesso=19 maggio 2017}}</ref><ref name="engadget-androidgo">{{cita web|titolo=Android Go could help make Android O a runaway success|url=https://www.engadget.com/2017/05/18/android-go-could-help-make-android-o-a-runaway-success/|editore=Engadget|accesso=19 maggio 2017}}</ref> Anche l'interfaccia del sistema operativo viene modificata, con il pannello delle impostazioni rapide che fornisce maggiore risalto alle informazioni riguardanti la batteria, il limite dei dati mobili e la memoria disponibile, il menu delle app recenti che utilizza un layout modificato ed è limitato a quattro app (per ridurre il consumo della RAM) e un'API per consentire ai gestori di telefonia mobile di implementare il monitoraggio e il recupero dei dati all'interno del menu delle impostazioni di Android.<ref name="ars-8review" /> Anche [[Google Play Services]] è stato modularizzato per ridurre l'impatto sulla memoria
Android Go è stato reso disponibile agli OEM per Android 8.1<ref name=":2" />
=== Sicurezza ===
Android Oreo rinomina la scansione automatica di Google Play Store e app installate di fabbrica come "Google Play Protect", e offre la funzionalità, oltre a Trova il mio dispositivo (in precedenza Gestione dispositivo Android), maggiore risalto nel menu Sicurezza dell'app Impostazioni. Al contrario di una singola impostazione a livello di sistema per abilitare l'installazione di app da fonti esterne al [[Google Play Store]], questa funzione è ora implementata come autorizzazione che può essere concessa a singole app. L'avvio verificato ora include una funzionalità di "Protezione dal rollback", che impone una restrizione sul ripristino del dispositivo a una versione precedente di Android, finalizzata a impedire a un potenziale malintenzionato di aggirare le misure di sicurezza installando una versione precedente del sistema operativo.<ref name="ars-8review">{{cita web|url=https://arstechnica.com/gadgets/2017/09/android-8-0-oreo-thoroughly-reviewed/|titolo=Android 8.0 Oreo, thoroughly reviewed|editore=Ars Technica|accesso=14 settembre 2017}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.androidpolice.com/2017/09/05/android-oreo-feature-spotlight-changes-verified-boot-wont-allow-start-downgraded-os/|titolo=Android Oreo feature spotlight: Rollback Protection, a new part of Verified Boot, won't allow you to start a downgraded OS|data=5 settembre 2017|editore=Android Police|accesso=7 settembre 2017}}</ref>
== Android Oreo Go ==
Riga 332:
== Note ==
<references
== Collegamenti esterni ==
|