Sequenza principale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix nota |
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0 |
||
Riga 36:
== Caratteristiche stellari ==
La maggioranza delle stelle esistenti fa parte della sequenza principale. Ciò è dovuto al fatto che la posizione nel diagramma H-R di una stella che fonde l'idrogeno nel suo nucleo dipende, con un certo grado di approssimazione, unicamente alla sua massa: infatti, la massa determina sia la [[classe spettrale]] che la [[magnitudine assoluta|luminosità assoluta]] della stella. Poiché lo stadio di fusione dell'idrogeno è quello in cui una stella trascorre la maggior parte della sua esistenza, la maggior parte delle stelle si posizionerà lungo la sequenza principale<ref name=mss_atoe>{{cita web | url=http://outreach.atnf.csiro.au/education/senior/astrophysics/stellarevolution_mainsequence.html | titolo=Main Sequence Stars | editore=Australia Telescope Outreach and Education | accesso=26 novembre 2011 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131229222452/http://outreach.atnf.csiro.au/education/senior/astrophysics/stellarevolution_mainsequence.html | dataarchivio=29 dicembre 2013 | urlmorto=sì }}</ref>.
[[File:The Sun by the Atmospheric Imaging Assembly of NASA's Solar Dynamics Observatory - 20100819.jpg|thumb|upright=1.2|Un'immagine del Sole ripresa dall<nowiki>'</nowiki>''Atmospheric Imaging Assembly'' del ''[[Solar Dynamics Observatory]]'' della [[NASA]].]]
Riga 242:
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20050326090756/http://www.physics.uc.edu/~sitko/Spring00/4-Starevol/starevol.html
|dataarchivio = 26 marzo 2005
}}</ref><ref name=pmss_atoe>{{cita web | autore=Staff | data=12 ottobre 2006 | url=http://outreach.atnf.csiro.au/education/senior/astrophysics/stellarevolution_postmain.html | titolo=Post-Main Sequence Stars | editore=Australia Telescope Outreach and Education | accesso=3 dicembre 2011 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130120215215/http://outreach.atnf.csiro.au/education/senior/astrophysics/stellarevolution_postmain.html | dataarchivio=20 gennaio 2013 | urlmorto=sì }}</ref>. Stelle di 5-7,5 M<sub>☉</sub> possono fondere anche elementi con [[numero atomico|numeri atomici]] più alti<ref name=aaas141>{{cita pubblicazione
| autore=Girardi, L.; Bressan, A.; Bertelli, G.; Chiosi, C. | titolo=Evolutionary tracks and isochrones for low- and intermediate-mass stars: From 0.15 to 7 M<sub>sun</sub>, and from Z=0.0004 to 0.03
| rivista=Astronomy and Astrophysics Supplement
|