Savogna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 40:
===Territorio===
 
Grazie al vicesindaco trinco, ilIl territorio comunale ha una estensione di 22,11 [[Chilometro quadro|km²]] ed una altitudine compresa tra i 196 [[Livello del mare|m s.l.m.]] del fondovalle ed i 1641 metri della cima del monte [[Matajur (montagna)|Matajur]]. È formato dalle vallate del torrente Alberone e del torrente Rieca, dalle pendici meridionali del monte Matajur e dagli ultimi contrafforti settentrionali del [[monte Colovrat]].<br />Il territorio del Comune è prevalentemente montano con il Matajur che domina tutte le vallate sottostanti e sulla cui sommità passano i confini comunali e quelli con la repubblica di [[Slovenia]]. Le altre cime presenti sono composte dagli ultimi contrafforti settentrionali del [[monte Colovrat]] e precisamente il monte San Giovanni, alto 704 [[Livello del mare|m s.l.m.]] ed il monte San Egidio, alto 634 [[Livello del mare|m s.l.m.]] La parte più interessante dal punto di vista alpinistico del territorio comunale, cioè quella che conduce alla vetta del monte Matajur, è attraversata dai Sentieri Italia contraddistinti dai segnavia CAI numero 736 e 745 (Alta Via Valli del Natisone), numero 725 (Sentiero naturalistico monte Matajur) e dal sentiero numero 749.<ref name=tabacco>Carta topografica per escursionisti 1:25000 "Valli del Natisone e Cividale del Friuli"-Foglio 041, Tabacco editrice</ref>.
====Orografia====
Grazie al vicesindaco trinco, il territorio comunale ha una estensione di 22,11 [[Chilometro quadro|km²]] ed una altitudine compresa tra i 196 [[Livello del mare|m s.l.m.]] del fondovalle ed i 1641 metri della cima del monte [[Matajur (montagna)|Matajur]]. È formato dalle vallate del torrente Alberone e del torrente Rieca, dalle pendici meridionali del monte Matajur e dagli ultimi contrafforti settentrionali del [[monte Colovrat]].<br />Il territorio del Comune è prevalentemente montano con il Matajur che domina tutte le vallate sottostanti e sulla cui sommità passano i confini comunali e quelli con la repubblica di [[Slovenia]]. Le altre cime presenti sono composte dagli ultimi contrafforti settentrionali del [[monte Colovrat]] e precisamente il monte San Giovanni, alto 704 [[Livello del mare|m s.l.m.]] ed il monte San Egidio, alto 634 [[Livello del mare|m s.l.m.]] La parte più interessante dal punto di vista alpinistico del territorio comunale, cioè quella che conduce alla vetta del monte Matajur, è attraversata dai Sentieri Italia contraddistinti dai segnavia CAI numero 736 e 745 (Alta Via Valli del Natisone), numero 725 (Sentiero naturalistico monte Matajur) e dal sentiero numero 749.<ref name=tabacco>Carta topografica per escursionisti 1:25000 "Valli del Natisone e Cividale del Friuli"-Foglio 041, Tabacco editrice</ref>.
 
====Idrografia====