Systemodon tapirinus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 50:
==Classificazione==
I primi fossili di questo animale furono ritrovati nel bacino di San Juan in [[Nuovo Messico]] e vennero descritti da [[Edward Drinker Cope]] nel [[1875]] con il nome di '''''Hyracotherium tapirinum'''''. Successivamente, nel 1881 lo stesso Cope attribuì il materiale al nuovo genere '''''Systemodon'''''. Tuttavia, sia Wortman (1896) che Granger (1908) ascrissero questa specie al genere ''Hyracotherium'', e da allora il genere ''Systemodon'' è caduto in disuso. Solo un'analisi operata da Froehlich nel 2002 riguardante gli equidi arcaici dell'Eocene ha permesso di riconoscere questa specie come una forma a sé stante, ben diversa dagli equidi coevi e invece simile ai tapiromorfi arcaici.
[[File:Systemodon tapirinus (Cope).jpg|thumb|left|Mandibola parziale di ''Systemodon tapirinus'']]
''Systemodon'' è quindi attualmente considerato un membro basale dei tapiromorfi, in un [[clade]] con l'assai simile (o forse identico) ''[[Cymbalophus]]'' europeo. Oltre all'esemplare tipo rinvenuto in Nuovo Messico, altri fossili di ''Systemodon'' sono stati ritrovati in [[Wyoming]] e in [[Colorado]]. Al genere ''Systemodon'' potrebbe appartenere anche '''''S. cristatus''''', una specie del Wyoming differente dalla [[specie tipo]] solo per la taglia maggiore.
==Bibliografia==
*Cope ED. 1875. Systematic catalogue of the Vertebrata of the Eocene of New Mexico collected in 1874. In GM Wheeler, ed. Geographical Surveys West of the Hundredth Meridian. Vol 1. pp. 5–37. United States Geological Survey. Washington D. C.
|