Nel 2019 [[Todd Haynes]] ha diretto il film '''''Cattive Acque.''''' Interpretato da [[Mark Ruffalo]], [[Anne Hathaway]], [[Tim Robbins]], [[Victor Garber]], [[Mare Winningham]], [[William Jackson Harper]] e [[Bill Pullman]], il film è basato sull'articolo del New York Times Magazine del 2016 ''The Lawyer Who Became DuPont's Worst Nightmare'', scritto da [[Nathaniel Rich]], sullo scandalo dell'[[inquinamento idrico]] di [[Parkersburg]]. Nel 1998 Robert Bilott ([[Mark Ruffalo]]), avvocato societario specializzatosi nella difesa di [[Azienda chimica|aziende chimiche]], riceve la chiamata di un agricoltore di [[Parkersburg]], nella [[Virginia Occidentale]], che gli chiede di indagare su un possibile collegamento tra la presenza di un grande impianto dell'azienda DuPont nei pressi della sua fattoria e un'insorgenza anormale di tumori e malformazioni nelle sue mucche. Presto, Bilott scopre che da decenni la DuPont sta usando impunemente i corsi d'acqua della zona per smaltire il proprio [[Acido perfluoroottanoico|PFOA]], con conseguenze estremamente gravi per la popolazione.
* {{Collegamenti esterni}}== Scandalo del Teflon ==
Nel 1938 la DuPont scoprì il [[Politetrafluoroetilene|Teflon]], materiale usato per rivestire pentole per renderle antiaderenti. {{senza fonte|La DuPont sversò per anni gli scarichi della produzione di questo composto chimico nei fiumi vicini alla Sede di Produzione in [[Virginia Occidentale|West Virginia]], infatti Il [[Politetrafluoroetilene|teflon]], oltre ad essere dannoso per gli animali – la tossicità letale è stata confermata per i volatili – rappresenterebbe una sostanza pericolosa per l'uomo. In pochi anni la DuPont sversò in acqua milioni di litri di materiale velenoso e inquinante; andando ad inquinare tutta l'area. Moltissime delle persone che lavoravano a stretto contatto con questo materiale si ammalarono di Cancro e Tumore anche con malformazioni nei figli. Quando oltre 70.000 persone scoprirono cosa la DuPont aveva fatto fecero partire una delle più grandi cause della storia. Circa 110 milioni di americani bevvero acqua contaminata da sostanze chimiche [[Politetrafluoroetilene|PFAS]]. Durante uno studio scientifico durato più di 7 anni, vennero analizzati i campioni di sangue di oltre 69.000 persone. Gli scienziati riuscirono a collegare la presenza di [[Politetrafluoroetilene|PFAS]] a particolari malattie quali ipercolesterolemia, coliti ulcerose, malattie tiroidee, tumori del testicolo e del rene. Gli effetti tossici più frequentemente osservati sono: la restrizione della crescita fetale, diabete, aumento del colesterolo e sue conseguenze (ictus cerebrale, infarto cardiaco), ipertensione arteriosa, aumento dell’acido urico, riduzione degli spermatozoi nel maschio, infertilità maschile e femminile. L'esposizione a questa classe di sostanze chimiche è persino diventata un fenomeno globale, diffondendosi in luoghi come [[Italia|l'Italia]], i [[Paesi Bassi]] e la [[Cina]]. Si stima che al giorno d'oggi il 99% degli esseri umani abbia nel sangue una certa percentuale di [[Politetrafluoroetilene|PFAS]]}}.<ref>https://www.focusfeatures.com/dark-waters</ref>
<ref>https://deadline.com/2019/01/anne-hathaway-tim-robbins-mark-ruffalo-todd-haynes-dupont-pollution-scandal-1202532048/</ref>
== Note ==
|