Tolomeo XIII: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 76:
Quando Cesare arrivò in Egitto non fu in realtà compiaciuto dell'uccisione perpetrata ai danni di un cittadino romano, ma comunque decise di rimanere ad Alessandria per sistemare la contesa tra i fratelli in qualità di [[Console (storia romana)|console]], forte del testamento di Tolomeo XII che affidava al popolo romano la custodia sui propri figli.<ref>{{cita|Cassio Dione|XLII, 8-9}}; {{cita|Cesare, ''De Bello Civili''|III, 106-107}}.</ref> Cleopatra tornò quindi ad Alessandria e nel mese di novembre del 48 a.C. fu proclamata nuovamente co-regnante insieme a Tolomeo, che forse sposò in quell'occasione; ad Arsinoe e a [[Tolomeo XIV|Tolomeo minore]] fu invece consegnato il regno di Cipro.<ref>{{cita|Cassio Dione|XLII, 34-35}}; {{cita|Mayer Burstein 2007|p. 18}}.</ref>
Cleopatra riuscì a guadagnarsi il favore di Cesare e divenne sua amante e Tolomeo, ancora determinato a deporre la sorella, si alleò con Arsinoe e scatenò una [[Guerra civile alessandrina|guerra civile]]; i due organizzarono infatti insieme un esercito, che nel mese di dicembre si scontrò nella città di Alessandria con quello di Cesare e Cleopatra
== Tolomeo XIII nell'eredità storica culturale ==
| |||