Filippo di Edimburgo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 111716207 di Laura C85 (discussione) Etichetta: Annulla |
RB VANDALISMI REITERATI Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 42:
|AnnoNascita = 1921
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività =
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = è
}}
Nato principe di [[Regno di Grecia|Grecia]], nipote del re di Grecia [[Costantino I di Grecia|Costantino I]] (casata degli [[Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg]], la stessa della Danimarca, che aveva dato il secondo sovrano alla Grecia nell'Ottocento, [[Giorgio I di Grecia|Giorgio I]]), prima del matrimonio rinunciò ai propri titoli greci, fu accolto nella [[anglicanesimo|Chiesa d'Inghilterra]] e adottò il cognome ''[[Mountbatten]]''.<ref>Il cognome ''[[Mountbatten]]'' era stato introdotto dal nonno materno di Filippo, [[Luigi di Battenberg|Luigi]], nel 1917, come anglicizzazione del cognome originario ''[[Battenberg]]''. In quell'anno, infatti, il re [[Giorgio V del Regno Unito]] aveva rinunciato a tutti i suoi titoli nobiliari tedeschi e aveva richiesto ai suoi parenti di fare altrettanto.</ref> Il giorno dopo il suo matrimonio ottenne il trattamento di "[[Altezza reale|Altezza Reale]]" da re [[Giorgio VI del Regno Unito|Giorgio VI]] e il giorno seguente i titoli di ''[[duca di Edimburgo]]'', ''[[conte di Merioneth]]'' e ''[[barone Greenwich]]''. La regina Elisabetta II lo ha creato [[principe del Regno Unito]] nel [[1957]].
Come consorte della sovrana ha affiancato la regina nei suoi viaggi ufficiali nel [[Commonwealth delle nazioni|Commonwealth]] e nel mondo, apparendo frequentemente agli occhi del pubblico.
== Biografia ==
|