Musica secolare ebraica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 110522650 di 109.118.84.245 (discussione) Etichetta: Annulla |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 8:
I movimenti di giovani, lavoratori e kibbutz hanno giocato un ruolo importante nello sviluppo musicale prima e dopo l'istituzione dello stato israeliano nel 1948 e nella divulgazione di molte di queste canzoni. L'establishment sionista vedeva la musica come un modo per stabilire una nuova identità nazionale e, a livello puramente pragmatico, di insegnare l'ebraico ai nuovi immigrati. L'organizzazione nazionale del lavoro, la Histadrut, organizzò una casa editrice musicale che diffuse libri di canzoni e incoraggiò cantanti pubblici (שירה בציבור). Questa tradizione di cantate pubbliche continua fino ai giorni nostri ed è una caratteristica della moderna cultura israeliana.
L'ebraismo quindi, come conosciuto, si è spinto oltre la propria tradizione varcando i confini di ogni cultura, appropriandosene "quasi sbadatamente" poi, come naturale all'intrinseca innata identità ancestrale, "edulcorandola con le più estreme caratteristiche giudaiche": d'altronde una religione come l'ebraismo non può che essere eternamente radicata nel suo popolo, ché tale esso professa di testimoniare;
== Musica folk israeliana ==
|