Basilica di Santa Maria in Cosmedin: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ cat
Riga 26:
 
==Struttura==
La facciata a forma di capanna della chiesa presenta un portico con sette arcate, cui si sovrappongono sette finestre; in posizione decentrata (sulla destra dell'osservatore) si erge il bel campanile romanico risalerisalente al [[XII secolo]], che si eleva dal tetto per sette piani, con bifore e trifore, decorato con maioliche colorate.
 
Sotto il portico, il monumento di Alfano, che curò per conto del papa Callisto II i restauri della chiesa.
L'interno della chiesa ha, tre navate, separate da pilastri e da diciotto colonne di varia provenienza; il soffito è ligneo, costituito da capriate, mentre il pavimento è arricchito dagli smalti e gli ori dei mosaici cosmateschi, oltre che da superfici marmoree, levigate dal corso del tempo.
 
Qui si possono ammirare la ''schola cantorum'' proprio a metà della navata centrale, la "cattedra" episcopale, il "baldacchino" gotico dell'altare maggiore (opera di [[Deodato]]) e l'altare di granito rosso posto sul fondo dell'abside risalente al [[1123]].
 
Infine, nella sagrestia è conservato un prezioso frammento di un mosaico raffigurante l'Epifania, che originariamente si trovava nella [[Basilica di San Pietro]].
 
== Curiosità ==