Matematica applicata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo template {{Collegamenti esterni}} rimasto vuoto dopo la rimozione della property P508 |
|||
Riga 4:
[[File:Elmer-pump-heatequation.png|thumb|right|Una soluzione numerica all'[[equazione del calore]] sulla tubatura di una pompa [[modello matematico]] usando il [[metodo degli elementi finiti]]]]
Storicamente, la matematica applicata consiste principalmente dell'[[analisi matematica|analisi applicata]], e in particolare delle [[equazioni differenziali]], della [[teoria dell'approssimazione]] (che interpretata largamente, include [[rappresentazioni matematiche]], metodi di [[analisi asintotica]], [[calcolo delle variazioni]], e l'[[analisi numerica]]), e le [[probabilità]] applicate.
Queste aree della matematica sono relative direttamente allo sviluppo della [[meccanica classica]] di Newton, e infatti, la distinzione fra matematici e fisici non era ancora definita nettamente prima della metà del [[XIX secolo]].
Riga 61:
| volume = 133
| numero = 1
| accesso = 6
| doi = 10.1023/A:1020823608217
| lingua = inglese
Riga 101:
== Collegamenti esterni ==
*[https://www.ingegneriamatematica.it/ Ingegneria matematica, su ingegneriamatematica.it]
Riga 107 ⟶ 106:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|economia|fisica|informatica|ingegneria|matematica|statistica}}
[[Categoria:Matematica applicata| ]]
|