Prefetto d'Egitto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sostituisco Collegamenti esterni ai vecchi template e rimuovo alcuni duplicati |
m Bot: rimuovo template {{Collegamenti esterni}} rimasto vuoto dopo la rimozione della property P508 |
||
Riga 11:
Il suo mandato non aveva limiti temporali e contemplava, unico nella categoria dei governatori equestri (sino alla creazione della provincia di [[Mesopotamia (provincia romana)|Mesopotamia]] sotto [[Settimio Severo]]), l'''[[imperium]] militiae'', ovvero il comando sulle truppe cittadine, le legioni (all'inizio tre, poi dall'età di [[Publio Elio Traiano Adriano|Adriano]] una). Il fondamento giuridico della prefettura egiziana fu una legge comiziale che [[Augusto|Ottaviano]] fece promuovere appena rientrato a [[Roma]] dopo la vittoria su [[Marco Antonio]] nel 30/29 a.C.; in questa legge era contemplato l<nowiki>'</nowiki>''imperium'' di Ottaviano sulla [[provincia]], di cui l<nowiki>'</nowiki>''imperium'' del prefetto ne era diretta derivazione; i poteri del prefetto si basavano sulla ''similitudo proconsulis'', attraverso un'analogia con la figura del [[proconsole]] repubblicano: se da una parte ne garantivano i medesimi poteri, dall'altra non ne facevano un magistrato, bensì un sostituto dello stesso, nel qual caso, l'imperatore.
Il prefetto non possedeva, infatti, un ''imperium'' proprio (come nel caso dei [[Console (storia romana)|consoli]], dei [[Proconsole (storia romana)|proconsoli]], dei [[Pretore (storia romana)|pretori]], dei [[Propretore|propretori]]), ma un ''imperium'' concesso dall'imperatore.
Il prefetto d'Egitto perciò non fu mai un agente privato dei Cesari in Egitto, come l'Egitto non fu mai una proprietà privata di [[Augusto]]: tale teoria è stata da tempo superata dalla storiografia moderna.
Riga 21:
== Bibliografia ==
*A. Stein, D''ie Präfekten von Ägypten in der römischen Kaiserzeit'', [[Berna]] 1950.
*G. Bastianini, ''Lista dei prefetti d'Egitto dal 30a al 299p'', “Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik“, 17 (1975), pp.
*G. Bastianini, ''Lista dei prefetti d'Egitto dal 30a al 299p'', "Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik“, 38 (1980), pp.
*G. Geraci, ''Genesi della provincia romana d'Egitto'', [[Bologna]], 1983.
*G. Geraci, ''Praefectus Alexandreae et Aegypti: alcune riflessioni'', «Simblos» 1 (1995), pp.
* D. Faoro, ''Praefectus, procurator, praeses. Genesi delle cariche presidiali equestri nell'Alto Impero Romano'', Firenze 2010
{{Governo di Roma antica}}
|