Opel Insignia B: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 63:
Gli interni, disegnati da Stefan Arndt, presentano una forma più arrotondata rispetto gli esterni con la plancia a sviluppo orizzontale con al centro lo schermo del sistema multimediale [[touchscreen]] a 7 o 8 pollici “IntelliLink Navi 900” con [[Navigatore satellitare|navigatore]], connessione [[internet]], [[wi-fi]] e connettività [[bluetooth]], [[Android Auto]], [[CarPlay|Apple CarPlay]] e [[OnStar|GM OnStar 4G]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.just-auto.com/interview/opel-chief-interior-designer-on-the-insignia-and-spacious-functional-car-interiors_id176197.aspx|titolo=Opel chief interior designer on the Insignia, and spacious, functional car interiors|data=27 aprile 3017|accesso=19 maggio 2019|editore=just-auto.com}}</ref> Nel novembre 2018 debuttano i nuovi sistema di infotainment “Multimedia” e “Multimedia Navi Pro” che presentano una nuova grafica stile smartphone e debutta opzionale la radio DAB e l’head-up display mentre viene abbandonato il servizio OnStar in seguito alla vendita della Opel, da parte della General Motors, al gruppo PSA.<ref>{{cita web|url=http://www.hdmotori.it/2018/06/04/opel-insignia-sistema-infotainment-novita/|titolo=Opel Insignia: ecco il nuovo sistema di infotainment|data=4 giugno 2018|accesso=19 maggio 2019|editore=hdmotori.it}}</ref>
== Allestimenti ==
Gli allestimenti disponibili per la Opel Insignia ne sono 4:
* '''Advance:''' (Allestimento base con un prezzo) che ha di serie Cerchi in lega da 17", rivestimenti in tessuto, cornici della griglia frontale nera, IntelliLink R4.0 con touchscreen da 7" a colori con Bluetooth, USB con Android Auto e Apple Carplay, Opel OnStar, Keyless Entry and Start, comandi al volante, computer di bordo con quadro strumenti da 3,5", regolazione della luminosità della strumentazione, luci posteriori e diurne anteriori a LED, antenna a pinna di squalo, volante a tre razze n pelle regolabile in altezza e profondità, bracciolo centrale anteriori, luci ambiente, di lettura e integrate nelle alette parasole, 2 poggiatesta posteriori, sistemi di sicurezza Opel Eye (che comprende frenata di emergenza con riconoscimento pedoni, lane keeping assist, forward distance alert, forward collisin alert , cruise control con limitatore di velocità, cintura di sicurezza regolabile in altezza, controllo della pressione pneumatici TPMS e sistema PRS di sganciamento della pedaliera.
* '''Business:''' (Allestimento medio-basso) che ha in aggiunta all' allestimento Advance Vetri posteriori e lunotto oscurati, mancorrenti, griglia anteriore e profilo superiore dei finestrini cromati, soglie battitacco cromate e illuminate, cerchi in lega da 18", Navi 900 IntelliLink a colori da 8", quadro strumenti con display da 8", doppia presa USB posteriore, portellone posteriore apribile hands-free, climatizzatore bi-zona, interni in pelle traforata con il sedile guidatore con certificazione AGR regolabile elettronicamente con funzioni di riscaldamento dei sedili anteriori e posteriori e solamente con la funzione di ventilazione per i sedili anteriori, Sight & Light Pack (accensione automatica dei fari con sistema di rilevamento delle gallerie, tergicristalli con funzioni di rilevamento pioggia e intensità e retrovisore interno con funzone anti-abbagliamento) e telecamera posteriore con compresi anche i sensori di parcheggio anteriori e posteriori.
* '''Innovation:''' (Allestimento medio-alto con un prezzo) ha in aggiunta all' allestimento Business Navi Multimedia Pro con IntelliLink da 8" a colori, comprendente di comandi vocali, mappe europee con compatibilità Apple Carplay e Android Auto, interni in Morrocana effetto pelle premium sport.
* '''GSi:''' (Allestimento top di gamma) che ha in aggiunta all' allestimento Innovation, GSi Exterior Pack (cerchi in lega da 18 a 5 doppie razze cromate, spoiler anteriore e posteriore, minigonne laterali, doppio terminale di scarico cromato), sedili anteriori sportivi in morrocana nero, volante OPC line con paddle, cielo e montani in colore nero e pedaliera in alluminio.
<br />
== Restyling ==
L'aggiornamento della [[Opel Insignia]] avviene attraverso le pagine social europee del marchio [[Opel]] ma non ancora presentata al [[Salone dell'automobile di Bruxelles|Salone dell'automobile di bruxelles]] al termine del 2019.
La nuova [[Opel Insignia A|Insignia]] differisce dal modello precendente soprattutto nel design anterione dove vediamo un aggiornamento del frontale, con nuovi gruppi ottici che hanno luci diurne non più all'esterno ma bensi all'interno del faro stesso, cosi da creare quello scalino in basso caratteristico delle ultime [[Opel]] nato nella [[Opel Corsa E|Corsa E]] e ripreso e aggiornato nella [[Opel Corsa F|Corsa F]]. I fari mantengono la tecnologia Matrix LED. Gli altri componenti che vanno a cambiare sono la mascherina anteriore e il paraurti anteriore. La calandra diventa attiva così come sull'[[Opel Astra K|Astra]] viene utilizzata per diminuire il coefficente di attrito tramite una paratia che va a chiudersi quando non si ha bisogno di raffreddamento e alle alte velocità. Aggiunge anche i singleframe e ha con se due listelli cromati che vanno a continuare il disegno dei fari diurni e inoltre il paraurti varia la sua linea rendendola più spigolosa ma altempo stesso leggermente più sportiva, anche le prese d'aria laterali vanno a cambiare andando ad assomigliare a quelle della più piccola [[Opel Corsa F]]. Troviamo anche aggiornamenti nella versione GSi dove si ha la stessa calandra della versione normale ma eliminando i singleframe cromati, oltre a questo varia il disegno delll'intero paraurti anteriore così da dare all'auto un'impronta più sportiva.
Gli interni invece non variano molto in fatto di design ma hanno degli aggiornamenti nell' infotaiment con l'inserimento di un nuovo layout della schermata e un'aumento della velocita del processore interno.
Meccanicamente la Opel Insignia varia dal modello uscente nelle motorizzazioni che adottano tutte un frazionamento che va da 3 cilindri per l'unico [[Motore Diesel|diesel]] ossia il 1.5 CDTi da 122cv e il [[Motore ad accensione comandata|benzina]] 1.4 Turbo da 145cv. Mentre i 4 cilindri sono il 2.0 turbo da 200cv e il 2.0 turbo da 230cv quest'ultimo per la versione GSi.
I mtotri 3 cilindri adottano tutti un [[cambio manuale]] a 6 marce mentre i motori 4 cilindri benzina da 200 e 230 cv adottano di serie un [[cambio automatico]] a 9 rapporti.
{| class="wikitable"
!Modello
!Frazionamento
!Cilindrata
cm³
!Potenza
kW (CV)/ rpm
!Coppa Max
Nm/rpm
!Emissioni
g/km
!0-100 km/h
!Velocità Max
km/h
!Consumo medio
l/100 km
|-
| '''1.4 12v Turbo'''
|3 cilindri in linea,
benzina
|1342
|107 (145)/ 5000-6000
|236/1500-3500
|129-152
|10.1
|210
|5.7-6.7
|-
| '''2.0 16v Turbo'''
| rowspan="2" |4 cilindri in linea,
benzina
| rowspan="2" |1998
|147 (200) /4250-6000
| rowspan="2" |350/1500-4000
|168-180
|7.9
|233
|7.4-7.9
|-
| '''2.0 16v Turbo'''
|169 (230) /5000
|205-194
|7.6
|235
|8.6-9.1
|-
|'''1.5 12v Turbo D'''
|3 cilindri in linea,
benzina
|1496
|91 (122) /3250
|3000/1750-2500
|121-145
|10.8
|208
|4.6-5.5
|}
== Motorizzazioni ==
|