Enrico di Fiandra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 12 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0 |
m Bot: Formattazione delle date; modifiche estetiche |
||
Riga 58:
== Origine ==
Baldovino, sia secondo la ''Flandria Generosa (Continuatio Bruxellensis)'', che secondo la ''Chronica Albrici Monachi Trium Fontium'', era il figlio maschio terzogenito del [[Conti di Hainaut|Conte di Hainaut]], [[Contea di Namur|Marchese di Namur]] e [[Conti di Fiandra|Conte di Fiandra]], [[Baldovino V di Hainaut]] e della [[Conti di Fiandra|Contessa di Fiandra]], [[Margherita d'Alsazia]]<ref name=Bruxellensis>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000841_00335.html?sortIndex=010%3A050%3A0009%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus IX, Flandria Generosa (Continuatio Bruxellensis, pagina 326] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150923225258/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000841_00335.html?sortIndex=010%3A050%3A0009%3A010%3A00%3A00#ES |date=23 settembre 2015 }}</ref><ref name=Albrici>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000886.html?pageNo=868&sortIndex=010%3A050%3A0023%3A010%3A00%3A00#ES#ES Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XXIII, Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, anno 1191, pagina 868] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20171001213939/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000886.html?pageNo=868&sortIndex=010%3A050%3A0023%3A010%3A00%3A00#ES |date=1º ottobre 2017 }}</ref>.<br />Baldovino V di Hainaut, secondo il ''Gisleberti Chronicon Hanoniense'', era il figlio del [[Conti di Hainaut|Conte di Hainaut]], [[Baldovino IV di Hainaut|Baldovino IV]] e della moglie, [[Baldovino IV di Hainaut#Matrimonio e discendenza|Alice di Namur]]<ref name=Gislebert>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000859.html?pageNo=509&sortIndex=010%3A050%3A0021%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XXI, Gisleberti Chronicon Hanoniense, pagina 509] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20170110162015/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000859.html?pageNo=509&sortIndex=010%3A050%3A0021%3A010%3A00%3A00#ES |date=10 gennaio 2017 }}</ref>, che era figlia del [[Contea di Namur|conte di Namur]], [[Goffredo I di Namur|Goffredo I]] e della sua seconda moglie, l'erede della [[Sovrani del Lussemburgo|contea del Lussemburgo]], Ermessinda di Lussemburgo, sia secondo la ''Genealogica comitum Buloniensium''<ref name=Buloniensium>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000841.html?pageNo=301&sortIndex=010%3A050%3A0009%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus IX, Genealogica comitum Buloniensium, pagina 301] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150924022948/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000841.html?pageNo=301&sortIndex=010%3A050%3A0009%3A010%3A00%3A00#ES |date=24 settembre 2015 }}</ref>, che secondo la ''Chronica Albrici Monachi Trium Fontium''<ref name=Albric>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000886_00862.html?sortIndex=010%3A050%3A0023%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XXIII, Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, anno 1168, pagine 851 e 852] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150923233618/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000886_00862.html?sortIndex=010%3A050%3A0023%3A010%3A00%3A00#ES |date=23 settembre 2015 }}</ref> e che, secondo il ''Herimanni, Liber de Restauratione Sancti Martini Tornacensis'', era la sorella del [[conte di Lussemburgo]] e di [[Contea di Namur|Namur]], [[Enrico IV di Lussemburgo|Enrico IV]]<ref name=Tornacensi>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000891.html?pageNo=286&sortIndex=010%3A050%3A0014%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XIV, Liber de Restauratione Sancti Martini Tornacensis, par. 33, pagina 287] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150924045619/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000891.html?pageNo=286&sortIndex=010%3A050%3A0014%3A010%3A00%3A00#ES |date=24 settembre 2015 }}</ref>.<br />Margherita d'Alsazia, secondo la ''Flandria Generosa (Continuatio Claromariscensis)'' era la figlia femmina secondogenita del [[Conti di Fiandra|conte delle Fiandre]], [[Teodorico di Alsazia]] ([[1099]] circa – 4 gennaio [[1168]]) e di [[Sibilla d'Angiò]]<ref name=Claromariscensis>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000841_00335.html?sortIndex=010%3A050%3A0009%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus IX, Flandria Generosa (Continuatio Claromariscensis, pagina 326] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150923225258/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000841_00335.html?sortIndex=010%3A050%3A0009%3A010%3A00%3A00#ES |date=23 settembre 2015 }}</ref> ([[1112]] circa – [[1165]]), che, anche se l'[[arcivescovo]], [[Guglielmo di Tiro|Guglielmo]], della città di [[Tiro (Libano)|Tiro]], nell'odierno [[Libano]], nel suo ''[[Historia rerum in partibus transmarinis gestarum]]'' ce la presenta come figlia femmina primogenita era la figlia femmina secondogenita del [[Angiò|conte d'Angiò]] e conte di [[Tours]], conte consorte e poi [[Maine (provincia)|conte del Maine]] ed infine reggente del [[Principato d'Antiochia]] e [[Regno di Gerusalemme|re consorte del Regno di Gerusalemme]], [[Folco V d'Angiò|Folco il Giovane]], e della [[Maine (provincia)|contessa del Maine]], [[Eremburga del Maine|Eremburga]]<ref name=transmarinis>{{la}} [http://thelatinlibrary.com/williamtyre/14.html#1#ES Historia Rerum in partibus transmarinis gestarum, liber XIV, caput I]</ref>, figlia unica del [[Maine (provincia)|conte del Maine]], [[Elia I del Maine|Elia I]] e di Matilde, come riporta nella sua ''Historia Ecclesiastica, Pars II, Liber IV'' del [[Monachesimo|monaco]] e cronista medievale, [[Orderico Vitale]]<ref name=Ecclesiastica>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k5533336m/f298.image.r=Orderic%20Vital.langFR#ES Orderici Vitalis, Historia Ecclesiastica, tomus unicus, pars III, liber VIII, cap. X, col. 591]</ref>, signora di [[Château-du-Loir]], figlia di Gervaso<ref name=Ecclesiastica/>, signore di Château-du-Loir.
== Biografia ==
Riga 65:
Suo padre, Baldovino V, conte di Hainaut e conte di Namur, ancora secondo il ''Gisleberti Chronicon Hanoniense'', dopo lunga malattia morì a [[Mons]] il 17 dicembre [[1195]] (''1195, mense Decembri, 12 kal. ianuarii'')<ref name=Gisleb>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000859_00610.html?sortIndex=010%3A050%3A0021%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XXI, Gisleberti Chronicon Hanoniense, pagina 600]</ref>; suo fratello Baldovino, il figlio maschio primogenito, gli succedette, nella contea di Hainaut, come Baldovino VI<ref name=Gisle>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000859_00611.html?sortIndex=010%3A050%3A0021%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XXI, Gisleberti Chronicon Hanoniense, pagina 601]</ref>, mentre nella contea di Namur gli succedette il figlio maschio secondogenito, [[Filippo I di Namur|Filippo]]<ref name=Gisle/>.
Il 23 febbraio [[1200]], Enrico prese l'impegno di partire per la Terra Santa, assieme a suo fratello, il [[Conti di Fiandra|Conte di Fiandra]] e di [[Conti di Hainaut|Hainaut]], [[Baldovino I di Costantinopoli|Baldovino]] e a suo cognato, il [[Sovrani di Champagne|conte di Champagne]] e di [[Brie (regione)|Brie]], [[Tebaldo III di Champagne|Tebaldo III]]<ref name=Nicol>D.M. Nicol, "La quarta crociata e gli imperi greco e latino, 1204 - 1261", cap. XIV, vol. III, pag. 504</ref>, a cui fu concordemente assegnato il comando della [[quarta crociata]]<ref name=Nicol/>. I due anni successivi furono impiegati per preparare la spedizione.<br>Dopo essere partiti nel [[1202]], la [[IV Crociata|Crociata]], nel [[1203]], era stata deviata verso [[Costantinopoli]], per sostenere [[Alessio IV Angelo|Alessio Angelo]] a conquistare il trono di Costantinopoli contro lo zio, l'imperatore [[Alessio III Angelo]], che aveva deposto il proprio fratello e padre di Alessio, l'imperatore [[Isacco II Angelo]]<ref>D.M. Nicol, "La quarta crociata e gli imperi greco e latino, 1204 - 1261", cap. XIV, vol. III, pagg. 507 - 509</ref>; dopo che Alessio, divenuto nel frattempo Alessio IV, nel febbraio del [[1204]], era stato imprigionato e strangolato, al trono era salito [[Alessio V Ducas]]<ref>D.M. Nicol, "La quarta crociata e gli imperi greco e latino, 1204 - 1261", cap. XIV, vol. III, pag. 511</ref>, che ripudiò tutti gli accordi presi coi Crociati<ref name=Nico>D.M. Nicol, "La quarta crociata e gli imperi greco e latino, 1204 - 1261", cap. XIV, vol. III, pag. 512</ref>, che decisero di combattere e ci fu un trattato tra i capi dei crociati tra cui, Baldovino, il [[Doge di Venezia]], [[Enrico Dandolo]] e [[Bonifacio I del Monferrato|Bonifacio del Monferrato]], per la spartizione del bottino, l'elezione di un imperatore latino e la divisine delle province<ref name=Nico/>; i crociati, tra cui Enrico, nel mese di aprile riuscirono a conquistare Costantinopoli e per tre giorni si abbandonarono al saccheggio sfrenato e all'uccisione di circa 2000 abitanti<ref>D.M. Nicol, "La quarta crociata e gli imperi greco e latino, 1204 - 1261", cap. XIV, vol. III, pagg. 513 e 514</ref> e, dopo la spartizione del bottino, si apprestarono all'elezione dell'imperatore<ref>D.M. Nicol, "La quarta crociata e gli imperi greco e latino, 1204 - 1261", cap. XIV, vol. III, pag. 514</ref>.<br>La corona imperiale, venne dapprima offerta al [[Doge di Venezia]], [[Enrico Dandolo]], che fu uno degli artefici del dirottamento della crociata su [[Costantinopoli]], ma egli la rifiutò. La scelta quindi rimaneva tra due contendenti: [[Bonifacio I del Monferrato|Bonifacio del Monferrato]], il candidato con più possibilità di avere l'appoggio dei Greci, e suo fratello, Baldovino, giovane, pio e virtuoso, uno dei pochi che aveva intrapreso la crociata senza secondi fini ed osservato con rigore il voto fatto alla partenza; era insomma il leader più popolare nell'esercito crociato e, soprattutto, aveva l'appoggio del doge Dandolo; la scelta ricadde infine su di lui e il 9 maggio [[1204]] fu eletto imperatore e incoronato il 16 maggio, in [[Basilica di Santa Sofia (Istanbul)|Santa Sofia]] con una cerimonia che seguì strettamente il cerimoniale Bizantino, dove Bonifacio sostenne la corona durante la cerimonia e prestò omaggio al rivale<ref>D.M. Nicol, "La quarta crociata e gli imperi greco e latino, 1204 - 1261", cap. XIV, vol. III, pagg. 514 e 515</ref>. Essendosi distinto nell'assedio di Costantinopoli e in altre situazioni, ben presto Enrico divenne prominente tra i principi del nuovo Impero Latino di Costantinopoli.
L'[[Impero Latino]] venne organizzato secondo principi feudali: l'Imperatore era il vertice della piramide e concedeva i territori conquistati ai feudatari a lui sottoposti. L'imperatore aveva poi un suo feudo, che consisteva nella città di Costantinopoli nelle regioni adiacenti sia sulla costa [[Anatolia|anatolica]] sia su quella [[Europa|europea]] e alcune isole tra cui [[Lemno]], [[Lesbo]], [[Chio (isola)|Chio]] e [[Tino (Grecia)|Tino]], su cui governava direttamente<ref name=Nic>D.M. Nicol, "La quarta crociata e gli imperi greco e latino, 1204 - 1261", cap. XIV, vol. III, pag. 516</ref>, mentre il resto del territorio dell'impero, che in massima parte doveva essere ancora conquistato, veniva diviso tra i [[Repubblica di Venezia|Veneziani]] e gli altri Crociati<ref>D.M. Nicol, "La quarta crociata e gli imperi greco e latino, 1204 - 1261", cap. XIV, vol. III, pagg. 516 e 517</ref>.<br>Durante l'inverno 1204-1205 i Franchi proseguirono la conquista della Bitinia, alla quale Enrico prese parte<ref>D.M. Nicol, "La quarta crociata e gli imperi greco e latino, 1204 - 1261", cap. XIV, vol. III, pag. 518</ref>.
Ma nel febbraio [[1205]] i Greci, che non gradivano che le loro chiese fossero governate da vescovi latini, si ribellarono e furono aiutati dallo [[Sovrani di Bulgaria|zar di Bulgaria]], [[Kalojan di Bulgaria|Kaloyan]], la cui proposta di alleanza era stata rifiutata da Baldovino<ref name="Dinic" />. La guarnigione fedele a Baldovino fu espulsa da Adrianopoli. Baldovino allora assieme a Dandolo, Luigi I di Blois, e [[Goffredo di Villehardouin]], lo storico e [[trovatore]], marciò sulla città nell'intento di assediarla, ma l'esercito franco fu sconfitto, il conte di Blois ucciso e Baldovino stesso, nell'aprile 1205, cadde prigioniero dello Zar<ref name=Ni>D.M. Nicol, "La quarta crociata e gli imperi greco e latino, 1204 - 1261", cap. XIV, vol. III, pag. 520</ref>. Quando arrivò Enrico con i rinforzi dall'Asia Minore la battaglia era terminata e si poté trarre in salvo solo i resti dell'esercito<ref name=Ni/>.
{{vedi anche|Battaglia di Adrianopoli (1205)}}
Per qualche tempo il destino di Baldovino rimase incerto: a suo fratello, Enrico, fu affidata la reggenza e, per più di un anno, non si fu certi della sua morte<ref>K.M. Setton, "I latini in Grecia e nell'Egeo dalla quarta crociata alla fine del medioevo", cap. XVI, vol. III, pag. 622</ref>fino alla metà di luglio [[1206]]<ref name=Ni/>. La conferma della morte di Baldovino in prigionia fu data a Enrico da alcuni cavalieri Franchi, tratti in salvo a Stenimaco<ref name=Ni/>.
[[File:Eppignoc.jpg|
A Baldovino, sul trono imperiale, succedette Enrico, che venne incoronato il 20 agosto [[1206]]<ref name=Ni/>, mentre nelle Fiandre l'altro fratello [[Filippo I di Namur|Filippo di Namur]] mantenne la carica di reggente accordandosi col re di Francia, Filippo II Augusto<ref>Frederick Maurice Powicke, "I regni di Filippo Augusto e Luigi VIII di Francia", cap. XIX, vol. V pag. 807</ref> ed entrambe le figlie di Baldovino, [[Giovanna di Costantinopoli|Giovanna]] e [[Margherita II delle Fiandre|Margherita]], furono condotte a Parigi per essere educate<ref name=BAUDOUIN>{{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/FLANDERS,%20HAINAUT.htm#BaudouinIXdied1205B#ES Foundation for Medieval Genealogy:conti delle FIANDRE - BAUDOUIN de Hainaut]</ref>.<br>Anche Bonifacio di Monferrato prestò omaggio a Enrico<ref name=N>D.M. Nicol, "La quarta crociata e gli imperi greco e latino, 1204 - 1261", cap. XIV, vol. III, pag. 521</ref> e, nel febbraio [[1207]], gli concesse in moglie la propria figlia, [[Agnese del Monferrato|Agnese]]<ref name=N/> ([[1187]] – [[1207]]/[[1208|8]]), anche per far fronte comune contro lo [[Zar]] di [[Bulgaria]], Kalojan, che dopo aver raso al suolo [[Edirne|Adrianopoli]]<ref name=N/>, minacciava il regno di Tessalonica<ref name=N/> e, nel settembre di quello stesso anno, riuscì a tendere un'imboscata a Bonifacio, vicino a [[Maronia|Mossinopoli]], dove quest'ultimo trovò la morte<ref name=N/>. Kalojan morì nell'ottobre di quello stesso anno, mentre preparava un attacco a [[Tessalonica]]<ref name=N/>.
Riga 88:
* una femmina che sposò Alessio Slavo, nipote di Kalojan<ref name=Dinic/>.
== Note ==
<references/>
Riga 96:
* {{la}} [https://web.archive.org/web/20180613234123/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000841_meta:titlePage.html?sortIndex=010:050:0009:010:00:00l Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus IX].
* {{la}} [https://web.archive.org/web/20150923233752/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000891_meta:titlePage.html?sortIndex=010:050:0014:010:00:00 Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XIV].
* {{la}} [https://web.archive.org/web/20170925072517/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000859_00003.html?sortIndex=010%3A050%3A0021%3A010%3A00%3A00 Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XXI].
* {{la}} [https://web.archive.org/web/20150923233458/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000886_00003.html?sortIndex=010%3A050%3A0023%3A010%3A00%3A00 Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XXIII].
* {{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k5533336m.r=Orderic+Vital.langFR Orderici Vitalis, Historia Ecclesiastica, tomus unicus].
|